Periodicamente pubblico qualche articolo su qualche sito specializzato online.
Sono articoli che hanno un carattere più scientifico che divulgativo. Mi piace comunque segnalarteli affinché, leggendoli, tu possa conoscermi meglio e comprendere in modo più dettagliato alcuni argomenti.
Leggi questi articoli anche se vuoi e cerchi un approfondimento più scientifico, rispetto agli articoli del blog.
Ti invito a prestare attenzione:nel tempo potresti trovare queste pubblicazioni non aggiornate, vista l’intensa attività normativa messa in atto dal Legislatore negli ultimi anni. Leggili tenendo conto della data di pubblicazione e, anche se il tempo dovesse lasciare il segno su quelle pagine, ti chiedo di leggerle con l’intento di conoscermi meglio di apprendere qualcosa di più da me.
E questo mi farà senz’altro piacere!
Ti ricordo che se avessi necessità di chiarimenti o domande di qualsiasi tipo, non esitare a contattarmi!
Anche per farmi sapere cosa ne pensi!
Il raddoppio dei fringe benefit del welfare serve per la vera ripartenza
Articolo per Tuttowelfare.info
Il nuovo decreto Sostegni ha riportato l’incremento dei fringe benefit aziendali da 258,23 euro a 516,46 euro per tutto il 2021. Riccardo Zanon spiega i benefici di aver reinserito questa misura
A volte ritornano”, scriverebbe Stephen King. Personalmente utilizzo questa espressione quando il Legislatore, timoroso di creare agevolazioni fiscali a favore dei propri cittadini, si limita a creare soluzioni temporanee che vengono riproposte nel tempo. Come se fosse certo del benefico effetto sul Prodotto interno lordo nazionale, ma sia convinto che senza provvisorietà non ci sia un effettivo aiuto per l’economia. A noi comuni professionisti il compito di ‘raccogliere’ quel poco che ci viene fornito e di concretizzarne l’effetto. E allo stesso tempo spiegare il perché una certa misura sia soltanto temporanea.
Welfare aziendale nel Ccnl Metalmeccanici, oltre il buono spesa c’è di più
Articolo per Tuttowelfare.info
Il Contratto collettivo nazionale del lavoro Metalmeccanica Industria è stato da poco rinnovato e porta con sé la conferma del welfare contrattuale previsto all’articolo 17.
Siamo Sicuri che il Buono spesa o benzina sia davvero conforme alla volontà del CCNL?
Le novità per il welfare aziendale 2021? Solo nel pubblico
Articolo per Tuttowelfare.info
La legge di Stabilità 2021 avrebbe dovuto apportare modifiche al welfare aziendale. E invece nulla… O forse no. La parola va a Riccardo Zanon, avvocato e titolare dello Studio Zanon, specializzato in consulenza del lavoro. In questo articolo realizzato per Tuttowwelfare.info spiego tutte le novità.
Il welfare tra passato e presente: una misura a servizio del dipendente
Articolo per Tuttowelfare.info
Ottobre 2020
“Welfare aziendale” è una locuzione che inganna.
La presenza di termini stranieri nella lingua italiana è cresciuta fortemente negli ultimi decenni grazie alla globalizzazione e alla diffusione di nuovi mezzi d’informazione.
La televisione e, più recentemente, Internet veicolano una pubblicità che si rivolge al mercato e alla distribuzione di massa e hanno aiutato questo fenomeno.
Siamo abituati, infatti, a pensare che un termine inglese identifichi sempre qualcosa di moderno, così i forestierismi entrano a far parte della nostra quotidianità e spesso ciò avviene perché si legano a novità tecnologiche. Così è anche per il welfare aziendale.
Quando incontro imprenditori o esperti di Risorse Umane –anche durante i miei incontri formativi– non è raro che mi venga posta la domanda: ma è una cosa nuova?
Il welfare tra passato e presente: una misura a servizio del dipendente
Parole di Management
Settembre 2020
Ed. ESTE Editore
La traduzione letterale della parola inglese “welfare” è benessere. Fino a gennaio 2020 abbiamo vissuto nella convinzione che nulla o quasi potesse intaccare le nostre vite. Tanto meno il nostro benessere, il sistema economico e, di conseguenza, quello del welfare, inteso più a livello nazionale che aziendale: tutti quei servizi messi a disposizione del singolo da parte della collettività.
Con l’arrivo del Covid-19, sembra profilarsi un’epoca nuova, quella delle comunità, del territorio e dell’attenzione al prossimo.
Da economia contadina a industriale L’evoluzione del welfare aziendale
Persone e Conoscenze
Luglio/Agosto 2020 Numero 146
Ed. ESTE Editore
Licenziamento: cause indicate dal CCNL
Contratti Collettivi e tabelle
Numero 7 del 2019
Ed. Euroconference
Decontribuzione e premi di produttività: le novità
La Circolare di Lavoro e Previdenza
Numero 27 del 4 luglio 2019
Ed. Euroconference
Il rinnovo del Ccnl Agenzie di somministrazione
Strumenti di Lavoro, Soluzioni Professionali per il Consulente del Lavoro
Numero 4/2019
Ed. Euroconference
Licenziamento dei lavoratori interinali a tempo indeterminato da parte delle agenzie per il lavoro
Strumenti di Lavoro, Soluzioni Professionali per il Consulente del Lavoro
Numero 3/2019
Ed. Euroconference
Rilevatore presenze e dati biometrici dei lavoratori
Strumenti di Lavoro, Soluzioni Professionali per il Consulente del Lavoro
Numero 1/2019
Ed. Euroconference