riccardo_zanon_sgravi_giovani

Sgravi under 35: a quanto ammontano?

AGGIORNAMENTO AL 04.03.2018

E’ stata recentemente pubblicata la circolare INPS con le istruzioni per il conseguimento dei benefici del bonus che ti ho indicato nell’articolo che segue.

L’operatività dello sgravio assunzioni under 35 riguarda le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018, anche per le assunzioni obbligatorie dei disabili!

La fruizione dello sgravio sarà a partire dalla denuncia contributiva del mese di marzo 2018.

Per recuperare gli arretrati, si potranno utilizzare le denunce di marzo, aprile o maggio.

E’ stato creato un servizio a vantaggio delle aziende e dei Consulenti del Lavoro (anche se il Consulente del Lavoro ha altri sistemi), che permette di conoscere se un soggetto ha o meno i requisiti richiesti dalla normativa (non serve che cerchi, ti agevolo il lavoro e te lo indico di seguito: https://servizi2.inps.it/servizi/ENTRATEINTCPS/CPS/RAP_INDETERMINATO).

Le informazioni fornite dall’INPS attraverso questo servizio non sono certificative, quindi il mio consiglio é di farsi sottoscrivere SEMPRE una dichiarazione del lavoratore nella quale afferma di non aver mai avuto rapporti di lavoro a tempo intederminato in precedenza.

Se hai necessità, contattami!

Continua, comunque nella lettura dell’articolo in cui approfondisco il tema.

Buona lettura!


Le novità per l’anno nuovo sono molte, ed oggi voglio parlarti della possibilità che la legge di Bilancio 2018 offre alla tua azienda del settore privato di poter accedere ad agevolazioni contributive a partire dal 1° gennaio 2018.

Le agevolazioni sono per chi assumerà un giovane con meno di 35 anni di età con contratto a tutele crescenti, o con meno di 30 anni per gli avviamenti al lavoro effettuati dal 2019.

Con calma ti spiego tutto.

La riduzione contributiva INPS (non riguarda l’INAIL, il cui premio rimarrà inviariato), sarà del 50% degli oneri previdenziali a carico del datore di lavoro entro il tetto massimo di € 3 mila annui e per una durata massima di 36 mesi.

Per ottenere le agevolazioni: le assunzioni devono essere a tempo indeterminato e con il contratto a tutele crescenti! Quindi se nella tua azienda applichi l’art. 18 L. 300/70 ante Jobs Act questi vantaggi non ti spettano.

Per il diritto all’incentivo é essenziale che il soggetto avviato al lavoro non sia mai stato occupato, in precedenza, con un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Fa eccezione il rapporto di apprendistato instaurato con un datore di lavoro differente da quello che fa l’assunzione agevolata e che non sia proseguito al termine della formazione.

Altro requisito consiste nel fatto che non devi aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti sia per giustificato motivo oggettivo che collettivi.

Nell’ipotesi in cui desiderassi cessare il rapporto di lavoro con il lavoratore agevolato, quest’ultimo può essere assunto da un altro datore di lavoro il quale può usufruire del beneficio per i mesi restanti.

Situazione per l’Apprendistato

Per chi ha un apprendista le novità non finiscono qua. Infatti l’incentivo contributivo si applica anche in caso di mantenimento in servizio di apprendisti professionalizzanti, prestando attenzione che la continuazione del rapporto (da apprendistato a tempo indeterminato) abbia inizio dopo il 31 dicembre 2017 e il lavoratore, al momento della stabilizzazione, non abbia ancora compiuto il trentesimo anno di età. In questo caso l’incentivo dura per un massimo di 12 mesi.

Nell’ipotesi in cui licenziassi il lavoratore, assunto con lo sgravio, per giustificato motivo oggettivo, oppure un altro lavoratore nella stessa unità produttiva e con la medesima qualifica, nei sei mesi successivi all’assunzione, non potrai avvantaggiarti nuovamente dell’agevolazione.

Ricorda che la misura dell’agevolazione può variare per categorie di soggetti e per aree del Paese, quindi ti consiglio sempre di farti calcolare un costo corretto prima di assumere.

Per essere davvero sicuro se e come hai diritto a questa agevolazione, contattami e vediamo insieme cosa possiamo fare.

 

Desideri approfondire questa o qualche altro tema del mio blog insieme a me?

Vuoi semplicemente pormi qualche domanda che ti assilla riguardo la tua azienda?

Vuoi semplicemente avere un altro punto di vista?

Da oggi puoi contattarmi scegliendo direttamente la possibilità di avere un appuntamento con me: online o in Studio di un’ora.
Scegli quello che fa per le tue esigenze!

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: