riccardo-zanon-auto-aziendale-2020

Auto Aziendale per i tuoi dipendenti: cosa cambia nel 2020

Il mondo dell’auto sta cambiando. Un cambiamento che ci coinvolge tutti perché l’auto non é soltanto un mezzo per muoverci da un punto A ad un punto B,

L’auto, soprattutto per noi italiani, é passione, é senso di libertà e…permettimi, anche Storia.

Non solo le corse più belle ed entusiasmanti si sono tenute nel nostro Paese, come la Targa Florio, la Mille Miglia, ma hanno visto partecipare piloti (italiani) con auto (italiane).

Non é un caso che nel nostro Paese ci sia un così alto numero di costruttori di vetture sportive!

Ma l’auto é sempre stato un ottimo obiettivo da parte di ogni governo per tassare, sempre di più.

E quest’anno non cambia.

Così la Legge Finanziaria 2020, sulla base di scandali quali il Dieselgate e di una emergente consapevolezza ambientale ha deciso di cambiare le regole che riguardano la deducibilità dei veicoli dati in uso ai nostri dipendenti.

Per te come imprenditore questo argomento ha un interesse particolare perché l’assegnazione di auto aziendali ad uso promiscuo ai lavoratori subordinati è uno dei fringe benefits più diffusi!

Fino ad oggi l’assegnazione del veicolo ad uso promiscuo determina un fringe benefit che corrisponde al 30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 Km, determinabile sulla base di un costo chilometrico stabilito dalle tabelle ACI.

Quindi supponiamo che ad un nostro dipendente venga concessa una Alfa Romeo Giulia Veloce 2.2 diesel 210 CV, Q4, per l’intero anno, in uso promiscuo.

In base alle tabelle Aci, in vigore dal 01 gennaio 2020, il costo chilometrico é pari ad € 0,6146.

Moltiplicheremo quindi il Costo chilometrico per la percorrenza convenzionale di 15.000 km e da questo valore determineremo il 30% indicato dalla legge e determiniamo un imponibile pari ad € 375,02 mensili.

Questo è come funziona per le vetture immatricola entro il 31.12.2019 e assegnate in uso promiscuo ai nostri dipendenti fino al 30 giugno 2020.

COSA CAMBIA DAL 01 LUGLIO 2020?

La Legge di Bilancio 2020 cambia le modalità di calcolo dell’imponibile per le vetture ad uso promiscuo introducendo 4 soglie e non più una basate sulle emissioni di anidride carbonica emessa dalle vetture.

L’unico elemento che rimane stabile é il riferimento sulla percorrenza chilometrica convenzionale che rimane di 15.000 km/anno, calcolato sulla base delle tabelle ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.

  • Fino a 60 g/km: fringe benefit imponibile al 25%;
  • Da 61 fino a 160 g/km: fringe benefit imponibile al 30%;
  • Da 161 fino a 190 g/km: fringe benefit imponibile al 40%, valore che aumenterà al 50% a partire dal 2021;
  • Oltre 190 g/km: fringe benefit imponibile al 50%, valore che aumenterà al 60% a partire dal 2021.

ATTENZIONE: ti ricordo che questa disciplina si applica unicamente alle auto immatricolate dal primo gennaio 2020 e per contratti di assegnazione di Fringe benefit con decorrenza dal 01 luglio 2020!

Per la tua azienda ci sono vantaggi o svantaggi?

Dipende!

Con Synotius abbiamo creato una guida che riporta esempi di calcolo molto precisi e che ti possono far capire esattamente il paragone tra le vetture e come organizzarti.

La guida la puoi richiedere gratuitamente a questo link e ti verrà inviata gratuitamente a casa tua.

Comunque nel confronto tra una Q5 Ibrida e Diesel: l’adozione di questa vettura da oltre 161 g/km di CO2, comporta un aumento dei costi per la tua azienda di circa € 2.250,00 all’anno.

Per te è utile conoscere e comprendere come funziona questo meccanismo, per poter pianificare al meglio i costi per il tuo personale nel 2020.

Per questo motivo oltre alla guida parteciperò a Imprenditore Sereno: scopri come iscriverti!

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: