riccardo-zanon-ricarica-auto-elettrica-welfare-aziendale

Auto elettriche e formazione ambientale entrano nel Welfare Aziendale

Il mondo del Welfare Aziendale è in continua evoluzione. Le interpretazioni che l’Agenzia delle Entrate ci propone spesso seguono gli sviluppi delle sensibilità del momento.

Questo anche per quanto riguarda il mondo “green”, ovvero per la tutela dell’ambiente in cui viviamo.

Già nel 2019 avevo scritto sul mio blog che il Welfare Aziendale può rispondere all’esigenza di una azienda di introdurre politiche di sensibilizzazione per i propri dipendenti nel campo della tutela ambientale.

Questa premessa è per introdurti alla novità di questa settimana, proposta dalla risposta 329/2022 dell’Agenzia delle Entrate.

L’AdE afferma che puoi offrire ai tuoi dipendenti la ricarica di auto elettriche o ibride plug-in, e questo servizio rientra nel Welfare Aziendale in quanto può essere ricondotta ad una iniziativa di formazione e sensibilizzazione ex art. 51, comma 2, lettera f) del Tuir.

In poche parole il pieno alle auto elettriche dei tuoi dipendenti non rappresenta un benefit, non viene considerato reddito e quindi non viene tassato.

Electric vehicle changing on street parking with graphical user interface, Future EV car concept

Presta attenzione, perché non appare un libera tutti!

L’interpello va letto per intero e l’Agenzia sembra accettare il fatto che il pieno di energia subordinandolo al fatto che, al pari dell’azienda che ha proposto l’interpello, nella tua azienda venga effettuata attività di formazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale.

In poche parole l’obiettivo del tuo piano di Welfare Aziendale dovrà essere quello di promuovere un utilizzo attento e consapevole delle risorse ambientali, incentivando atteggiamenti responsabili dei tuoi dipendenti verso l’ambiente.

Questa soluzione può essere adottata anche in altri ambiti?

Certo, come proporre ai tuoi dipendenti di recarsi al lavoro in bici!

Te ne avevo già parlato nel 2020 https://www.riccardozanon.com/welfare-aziendale-trasporti-bici-monopattino/

Anche in questo caso si conferma quello che ti ho sempre spiegato: il piano di Welfare Aziendale deve avere un obiettivo all’interno della tua azienda. 

Per questo è utile e necessaria la consulenza in ambito Welfare Aziendale, aspetto che nessun portale ti potrà mai fornire.

Con un piano ben strutturato puoi ottenere benefici importanti sia in termini di riduzione del costo del lavoro, ma anche di aiuto ai tuoi dipendenti.

Sta a te scegliere cosa fare, entrare nel mondo del Welfare Aziendale e avere tutti i benefici che questo strumento ti porta, oppure rimanere fermo ad ammirare la concorrenza che ti supera.

“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”

Hai a disposizione la Consulenza Gratuita con cui con me o uno uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.

 

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: