riccardo-zanon-orario-lavoro-caro-energia

Caro Energia: come gestire l’orario di lavoro nella tua azienda!

Oggi, se vuoi vincere contro la concorrenza e dominare in un mercato in cui i costi aumentano e il caro bollette non ti aiuta, non puoi più improvvisare prendendo decisioni “come viene, viene”.

Gli imprenditori destinati al successo devono avere gli strumenti per rispondere a tutti gli eventi che il mondo di oggi ci sbatte davanti.

Le soluzioni alla “mio cuggino” non vanno più bene (se mai siano andate bene una volta).

E neppure continuare a fare ciò che fanno gli altri, seguendo le regole degli altri e facendo “come si è sempre fatto”, rappresenta una soluzione!

Come devo dirtelo? È sbagliato, è un errore madornale!

Non puoi continuare ad applicare gli stessi strumenti che usano i tuoi colleghi, perché non é detto che vadano bene per la tua azienda.

In questo periodo di difficoltà, si sente di aziende che chiudono, che mettono in cassa integrazione il personale.

Insomma, si preparano a chiudere definitivamente.

La Cassa Integrazione è una delle soluzioni, ma costa! E la tua azienda rischia di produrre in modo non sufficiente per coprire i costi fissi e della Cassa.

Sai quanto più semplice é consigliare quello che anche altri professionisti consigliano? Consigli che spesso sono dettati dall’avere meno rotture di scatole e lavorare il meno possibile.

A me questa mentalità fa ribrezzo! Non mi interessa nulla di queste persone. Perché la tua azienda per me é importante!

Questa è la grande differenza tra:

  • essere uno fra tanti, in balia delle regole dettate dagli altri e a un passo dal lastrico;
  • oppure essere un imprenditore che detta davvero legge e porta la propria azienda al successo al di sopra delle altre.

Per questo é necessario che anche tu conosca gli strumenti che hai a disposizione per affrontare questo periodo difficile dettato dal caro energia.

E in questo articolo voglio darti delle soluzioni:

  1. Più ore lavorate in meno giorni: stabilire la collocazione dell’attività lavorativa su quattro giorni, con un orario di lavoro di dieci ore giornaliere
  2. Orario multi periodale: ovvero devi prevedere l’andamento del carico di lavoro, consentendo così per alcuni periodi un’attività di maggiore lavoro e in altri una riduzione di orario con compensazione quantitativa delle ore.

Tutto questo ti permette una riduzione dell’orario in determinati periodi o mesi dell’anno.

Tutto questo è possibile adottando accordi aziendali e personalizzati in base alle esigenze specifiche della tua azienda.

Ed è qualcosa che non puoi assolutamente fare da solo!

Devi chiedere ad un professionista.

“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”

Hai a disposizione la Consulenza Gratuita con cui con me o uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: