Il primo maggio, in occasione della Festa del Lavoro, il Governo Italiano ha in programma di approvare la Riforma del Lavoro. Sarà un provvedimento importante che impatterà sui rapporti di lavoro delle nostre aziende. Questa volta, pur non avendo il provvedimento definitivo, mi sento di parlarne, per il semplice fatto che il Governo ha deciso di rilasciare la bozza del Decreto Legge Lavoro. Cosa significa questo? Semplicemente che pare avere intenzioni piuttosto serie e le novità sembrano essere succose. Tu …
Categoria: Contratti di Lavoro
Un contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo di contratto, regolato giuridicamente, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività) e un lavoratore, necessariamente persona fisica per la costituzione di un rapporto di lavoro.
La disciplina è contenuta principalmente nel codice civile italiano ed in altre leggi speciali, come il d. lgs 30 marzo 2001, n. 165, dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 (riforma del lavoro Fornero) e dal decreto legge 28 giugno 2013, n. 76 -convertito con modificazioni in legge 9 agosto 2013, n. 99 – e dal Jobs Act del governo Renzi nel 2014.
In questa categoria troverai articoli che parlano di come utilizzare al meglio per la tua azienda i contratti di lavoro. Leggi i miei articoli.
È arrivato il Decreto Trasparenza che per gli Imprenditori come te prende il nome di Decreto Complicazioni. Il motivo è semplice, la normale lettera di assunzione dovrà contenere una serie corposa di informazioni che riguardano il rapporto di lavoro. Tu mi dirai: ma già lo faccio, quindi cosa cambia? Ti spiego meglio, perché la portata di questa norma non è stata ben compresa anche da molti miei colleghi. Esisteva già una norma, il Decreto Legislativo n. 152 del 26 maggio …
Tu come Imprenditore desideri provare i tuoi lavoratori, vuoi essere sicuro che il candidato che stai per assumere rispetti le tue aspettative. E per farlo hai a disposizione uno strumento molto importante: il Patto di prova. Ma cos’è e come funziona? Il Patto di prova viene previsto dall’art. 2096 del Codice Civile e si tratta di un periodo nel quale sia tu come datore di lavoro, che il tuo lavoratore potete recedere dal contratto di lavoro senza obbligo di preavviso …
Sempre più spesso mi capita di trovare contratti di lavoro in cui è del tutto assente l’indicazione della mansione lavorativa. E poi ti trovi datori di lavoro che si lamentano perché sono nei guai e tu non puoi aiutarli. Quindi questo articolo è: ti aiuto ad aiutarmi per darti una mano! Cominciamo dall’inizio: cos’è la mansione lavorativa? La mansione è l’attività concretamente affidata al lavoratore al momento dell’assunzione. Questa può essere modifica dal datore di lavoro. Le mansioni sono disciplinate …
C’è una novità importante per i tuoi contratti di lavoro autonomo della tua azienda. Ed è qualcosa di diverso dall’obbligo di comunicazione, che essere sfuggito a tutti! Ma andiamo con ordine e cominciamo a capire cos’è il lavoro autonomo occasionale. Il Lavoro autonomo occasionale rientra nella fattispecie del “contratto d’opera”, disciplinato dall’art. 2222 e seguenti del Codice Civile. Di fatto si inquadra come lavoratore autonomo occasionale quel lavoratore che svolge a favore di un soggetto (che viene definito committente) un’opera …
Il primo passo per preparare la tua azienda al 2022 è pensare all’IRPEF dei tuoi dipendenti. La nuova Irpef che dovrebbe partire dal 2022 non si basa soltanto sulla riduzione delle aliquote dalle attuali 5 a 4. Ma a complicar le cose si rivedono anche le detrazioni per lavoro. E questo per la tua azienda richiede comunque un momento di riflessione. Il motivo è molto semplice: i tuoi dipendenti non conoscono il meccanismo della busta paga e spesso guardano soltanto …
La produttività, la sicurezza e l’organizzazione in azienda passano attraverso la formazione. In azienda è essenziale fare formazione al personale dipendente, soprattutto in un’epoca in cui le novità sono quasi all’ordine del giorno. Formare il personale aiuta a mantenere alto il livello di competenza dell’azienda nel suo insieme. Il lavoratore che riceve corsi di aggiornamento periodici accresce le proprie competenze professionali e si sentirà sempre più motivato a dare il meglio sul lavoro. I questionari Welfare che proponiamo ai lavoratori …
Sembra il titolo di un film, in realtà se ignori di cosa si tratta, il superminimo diventa il protagonista di un film del terrore, in cui la vittima se tu con la tua azienda! All’interno del mio blog ti ho già parlato di cosa sono i superminimi, ma questa settimana è uscita una sentenza della Corte di Cassazione che rende questa voce ancora più rigida e pericolosa per la tua azienda. E io desidero spiegarti a cosa devi prestare attenzione. …
Il Costo del Lavoro è un concetto sconosciuto a molti Imprenditori! Lo noto direttamente quando si affidano a me per l’analisi del loro costo del lavoro in azienda. Oppure, indirettamente, quando mi chiedono di controllare i contratti di lavoro o patti attinenti al rapporto di lavoro, come il patto di non concorrenza. Spesso non per colpa loro, ma del o dei professionisti che li seguono, viene erogata retribuzione in modo non corretto: per esempio trasferte a segretarie, oppure superminimi o …
Sembra il titolo di una nuova avventura di Harry Potter e invece ci troviamo di fronte ad un incubo per molti imprenditori che utilizzano i contratti a tempo determinato. In parte anche ad un tradimento da parte del legislatore. Cercherò di spiegartelo nel corso dell’articolo. La novità riguarda l’art. 93 comma 1-bis della legge di conversione del Decreto Rilancio, la quale stabilisce che il contratto a termine si protrae per una durata pari al periodo di sospsensione dell’attività lavorativa dovuta …