Contratti a termine e la proroga “obbligatoria”

riccardo-zanon-contratto-termine-decreto-rilancio-2020

Sembra il titolo di una nuova avventura di Harry Potter e invece ci troviamo di fronte ad un incubo per molti imprenditori che utilizzano i contratti a tempo determinato. In parte anche ad un tradimento da parte del legislatore. Cercherò di spiegartelo nel corso dell’articolo. La novità riguarda l’art. 93 comma 1-bis della legge di conversione del Decreto Rilancio, la quale stabilisce che il contratto a termine si protrae per una durata pari al periodo di sospsensione dell’attività lavorativa dovuta

Continua a leggere

Contratto a tempo determinato acausale? Attento a come lo utilizzi!

riccardo-zanon-contratto-tempo-determinato-acausale

Il contratto di lavoro a tempo determinato acausale è molto utilizzato nelle aziende ed è per questo che i vari governi che si sono succeduti in questi ultimi anni sono intervenuti più volte su questo tema. Anche recentemente con il Jobs Act, sai già, anche perché so che mi segui nel mio blog, quali novità sono state introdotte. Il fatto è che questo contratto nasce da un concetto importante: dare la possibilità all’imprenditore di coprire fabbisogni temporanei all’interno della sua

Continua a leggere

Decreto Dignità: le novità della circolare sul contratto a tempo determinato

riccardo_zanon_circolare_decreto_dignità

Questo articolo è una “last news” e ho voluto inserirlo in extremis all’interno del mio blog. Ritengo importante che tu conosca il più possibile le ultime novità per la tua azienda in modo da evitare possibili errori. Dopo molti mesi di attesa (si attendeva da agosto 2018) è (finalmente?) arrivata la Circolare del Ministero del Lavoro n. 17 del 2018. In realtà è una circolare che è arrivata un po’ tardi. Ma se in questi mesi hai letto i miei

Continua a leggere

Decreto Dignità: attento al periodo transitorio

riccardo_zanon_decreto_dignità_soluzione

Alcuni consulenti data la grande incertezza sul Decreto Dignità hanno rinnovato i contratti di lavoro in base alla vecchia normativa. Il problema è che con questa nuova legge c’è un periodo transitorio fino al 31 Ottobre 2018. Ma se questi consulenti hanno rinnovato come “al solito” a quali problemi vanno incontro le aziende che si sono affidate a loro? Facciamo un piccolo riepilogo sulle tempistiche: – 14 luglio, data in cui è entrato in vigore il decreto con la riduzione

Continua a leggere

Decreto dignità: imprenditori state attenti ai Contratti a Tempo Determinato!

riccardo_zanon_decreto_dignita_conversione

Questo articolo è un po’ complesso e tecnico, anche se ho cercato di semplificarlo al massimo. Per questo sto preparando un nuovo articolo che sarà pubblicato nei prossimi giorni con degli esempi concreti così che anche tu potrai capire bene come gestire da ora in poi i contratti dei tuoi dipendenti in seguito a questo cambio normativo.Se nel frattempo hai urgenza di capire come gestire alcune situazioni urgenti su alcuni tuoi dipendenti contattami. Ma rispetto al 14 luglio e al

Continua a leggere