Cosa si intende per sistema incentivante?

riccardo-zanon-sistema-incentivante-kpi.jpeg

Spesso si parla di premi, premialità, incentivi, senza sapere esattamente di cosa si sta parlando. O dell’utilità che un sistema incentivante può avere soprattutto in un periodo come questo. Premiare non significa dare soldi a Tizio o Caio perché ci stanno simpatici o hanno comportamenti che si fanno piacere. È per questo motivo che le aziende rischiano di avere un alto costo del lavoro senza avere un ritorno tangibile dal sistema premiante. L’incentivo che tu crei per il tuo dipendente

Continua a leggere

Se non trovi lavoratori il problema non è quanto li paghi, ma cosa gli offri!

riccardo-zanon-retribuzione-ministro-lavoro-aziende-non-trovano-dipendenti

Qualche giorno fa ho letto su un quotidiano online che il Ministro del Lavoro Orlando affermava: “Le imprese non trovano lavoratori, ma quanto li pagate?” Puoi trovare la notizia qui: https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/orlando-le-imprese-non-trovano-lavoratori-ma-quanto-li-pagate-_45266390-202202k.shtml Questo sentimento gira da parecchio tempo in internet, sui siti dedicati alla ricerca di lavoro. Molti lavoratori sembrano lamentare paghe molto basse di fronte alle offerte che vengono loro proposte. Ci sono aziende che offrono retribuzioni importanti, altre, invece, non possono permettersele e offrono retribuzioni che si basano sul

Continua a leggere

Quale relazione ha il caro bollette con la retribuzione dei tuoi dipendenti?

riccardo-zanon-retribuzione-flessibile-caro-bollette

In questi giorni sta diventando caldo, è proprio il caso di dirlo, il tema del caro bollette. Le aziende sono in difficoltà perché il costo dell’energia è più che raddoppiato e questo comporta problemi notevoli per i costi anche della tua azienda. E sembra non essere finita qua, perché la CGIA di Mestre per il secondo semestre del 2021 stima aumenti stellari di luce (+ 302%) e gas (+346%). Un grave problema per l’economia nazionale e soprattutto per la tua

Continua a leggere

Congedo obbligatorio di paternità: perché devi assolutamente conoscerlo!

riccardo-zanon-congedo-parentale-obbligatorio-2022.jpeg

Il Congedo di paternità è uno strumento di Welfare, statale, ovvero imposto per normativa dallo Stato Italiano. Perché devi conoscerlo? Per prima cosa perché si tratta di un obbligo per la tua azienda. E anche se è sempre stato poco considerato, è bene che cominci a conoscerlo e a capire quando parlo di Welfare Aziendale Integrato. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cos’è. Nel 2022 diventa strutturale, quindi definitivo, il congedo obbligatorio di paternità pari a 10 giorni,

Continua a leggere

Apple mi ascolta e usa il Welfare Aziendale per evitare che i dipendenti vadano dalla concorrenza!

riccardo-zanon-apple-premio-azioni-welfare-aziendale.jpeg

Apple offre un premio in azioni di 180mila dollari agli ingegneri per evitare che vadano a lavorare dalla concorrenza. In poche parole applica il Welfare Aziendale per evitare di perdere quei talenti che le permettono di fare la differenza e che sul mercato valgono molto, tanto, al punto che la concorrenza desidera portarglieli via. In parte lo sta già facendo! Meta, società di Facebook, ha assunto circa 100 ingegneri da Apple negli ultimi mesi. Quindi Apple cosa fa? Apple crea

Continua a leggere

Lavoratori Autonomi Occasionali: l’obbligo di comunicazione nasconde un pericolo più grande!

riccardo-zanon-lavoro-autonomo-occasionale-obbligo-comunicazione-preventiva-attenzione-sanzioni-verifiche-ispettive.jpeg

C’è una novità importante per i tuoi contratti di lavoro autonomo della tua azienda. Ed è qualcosa di diverso dall’obbligo di comunicazione, che essere sfuggito a tutti! Ma andiamo con ordine e cominciamo a capire cos’è il lavoro autonomo occasionale. Il Lavoro autonomo occasionale rientra nella fattispecie del “contratto d’opera”, disciplinato dall’art. 2222 e seguenti del Codice Civile. Di fatto si inquadra come lavoratore autonomo occasionale quel lavoratore che svolge a favore di un soggetto (che viene definito committente) un’opera

Continua a leggere

Costo del Lavoro: il primo passo per prepararti al 2022 è pensare all’IRPEF!

riccardo-zanon-irperf-lavoro-2022

Il primo passo per preparare la tua azienda al 2022 è pensare all’IRPEF dei tuoi dipendenti. La nuova Irpef che dovrebbe partire dal 2022 non si basa soltanto sulla riduzione delle aliquote dalle attuali 5 a 4. Ma a complicar le cose si rivedono anche le detrazioni per lavoro. E questo per la tua azienda richiede comunque un momento di riflessione. Il motivo è molto semplice: i tuoi dipendenti non conoscono il meccanismo della busta paga e spesso guardano soltanto

Continua a leggere

Come premiare per obiettivi!

riccardo-zanon-mbo-okr-premi-obiettivi

In questo articolo ti introduco alle quattro prospettive alle quali pensare per aumentare il fatturato della tua azienda nel 2022…e oltre! Sì perché dopo averti parlato di errori da evitare con i Premi di fine anno e del Perché premiare i tuoi dipendenti, sono a spiegarti con quale prospettiva devi pensare ai premi per migliorare la tua azienda! Sono quattro prospettive estremamente interessanti che si intersecano con il fatturato, la gestione dei tuoi dipendenti, la qualità percepita del tuo servizio o

Continua a leggere

Gli imprenditori sanno di avere un costo del lavoro alto ma non ne sono perfettamente consapevoli.

riccardo-zanon-imprenditori-costo-lavoro

Hai presente quando tutti si lamentano di qualcosa, anche sui giornali, riviste, televisione, o persino al ristorante in qualche evento conviviale? Ecco il Costo del lavoro è uno dei temi che da tempo, anni, è entrato a far parte del club de “I temi di cui tutti si lamentano”. E ultimamente il tema sembra sia tornato alla ribalta anche sui giornali. Il Corriere della Sera (https://www.corriere.it/economia/tasse/21_gennaio_11/riforma-irpef-bankitalia-per-ridurre-tasse-lavoro-aumentare-tassazione-casa-9beea05c-5419-11eb-ad41-ddad2172512f.shtml), come l’Agi e Il Sole 24 Ore hanno pubblicato articoli recenti sul tema. E

Continua a leggere

Buono Pasto: come gestirli nel 2021 anche per chi è in Smart Working

riccardo_zanon_buono_pasto_ticket_restaurant_smart_working_2021

Il Buono Pasto o Ticket Restaurant, come vuoi chiamarlo è tornato di interesse nel 2021 a causa della pandemia. È un tema che ho già affrontato prima all’interno del mio blog: Tutto parte dalla pandemia di COVID-19 e dalla necessità di organizzare l’attività lavorativa dei nostri collaboratori in Smart Working. La prima questione fu subito chiara: ai lavoratori in Smart Working spetta il buono pasto? La domanda colpì per primo il settore pubblico. I dipendenti del Comune di Venezia hanno

Continua a leggere