C’è una novità importante per i tuoi contratti di lavoro autonomo della tua azienda. Ed è qualcosa di diverso dall’obbligo di comunicazione, che essere sfuggito a tutti! Ma andiamo con ordine e cominciamo a capire cos’è il lavoro autonomo occasionale. Il Lavoro autonomo occasionale rientra nella fattispecie del “contratto d’opera”, disciplinato dall’art. 2222 e seguenti del Codice Civile. Di fatto si inquadra come lavoratore autonomo occasionale quel lavoratore che svolge a favore di un soggetto (che viene definito committente) un’opera …
Categoria: Certificazione
La certificazione è una procedura volontaria mediante la quale le parti possono chiedere e ottenere da determinati soggetti, denominati Commissioni di certificazione, un accertamento sulla qualificazione del contratto, volto a dare alle parti una maggiore certezza sulla natura e sulle caratteristiche del modello contrattuale da loro adottato, nonché, a seguito dell’approvazione del c. d. “Collegato lavoro” 2010 Legge 183/2010), un accertamento circa la reale volontà delle parti nell’inserire singole clausole all’interno di contratti in cui “sia dedotta una prestazione di lavoro”.
Torno a parlare di Responsabilità Solidale e di Asse.Co. (Asseverazione dei Consulenti del Lavoro) dopo qualche tempo. Se vuoi leggere gli articoli precedenti, puoi consultarli qua https://www.riccardozanon.com/category/appalto/ Il motivo è semplice: sento teorie molto strane durante certi convegni da parte di colleghi e di relatori con le quali sicuramente non metterei mai in sicurezza la tua azienda dal rischio di essere esposti alla Responsabilità Solidale. Andiamo con ordine: cos’è la Responsabilità Solidale? Nell’ambito del diritto del lavoro la responsabilità solidale …
È tutto vero! Non è un titolo acchiappa click come altri sul web potrebbero fare. Andiamo con ordine, perché voglio raccontarti esattamente cosa sta succedendo. L’INPS ha istituito un nuovo servizio che si chiama CIP, ovvero Consultazione informazioni previdenziali. Con questo servizio i lavoratori hanno l’opportunità di controllare i dati relativi al proprio rapporto di lavoro come: Assunzione Inquadramento, Retribuzione, …e ogni altro dato riguardante il rapporto di lavoro. Questo significa che il tuo lavoratore potrà controllare se vi siano …
Il Festival del Lavoro è un meeting organizzato sulle tematiche del lavoro, con momenti di confronto anche con chi effettua o dirige le attività degli Ispettori del Lavoro. Quest’anno uno dei temi caldi é stata la responsabilità solidale e la certificazione. La responsabilità solidale si ha quando più persone sono debitori di uno o più soggetti e a ciascuna di queste può essere chiesto di versare l’intera somma anziché solo la propria quota. Nell’ambito del diritto del lavoro la responsabilità …
Quando qualcuno pensa al lavoro del Consulente del Lavoro, pensa al professionista che “ti fa le buste paga”! Finendo così per mettere alla pari il lavoro del Consulente con quello di qualsiasi associazione di categoria o di centro di elaborazione dati. In realtà il Consulente del lavoro dovrebbe fare anche altro. Ma a volte purtroppo indaffarato com’è con tanti clienti non riesce a gestire al meglio ognuno di voi. Come dice la parola stessa il consulente consiglia l’azienda su quali …
Se ti capita di partecipare ad appalti pubblici, o sei intenzionato a parteciparci, è importante che tu legga questo articolo. L’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha siglato un’intesa con la Provincia Autonoma di Trento in contrasto al lavoro irregolare. In poche parole il protocollo di intesa mira a incentivare le aziende ad ottenere l’Asseverazione dei Consulenti del Lavoro, denominata Asse.Co. Perché l’Asse.Co.? Come avevo già accennato più volte, (Ti ricordi? Trovi info qui: https://www.riccardozanon.com/category/tutela-ispezioni-vertenze/asse-co/) l’ Asse.Co. certifica la regolarità contributiva …
Cosa succederà ai contratti a tempo determinato della tua azienda con il Decreto Dignità? E’ questa la domanda che tu, imprenditore, ti starai facendo in questi giorni. E come potrebbe essere altrimenti visto che su tutti i giornali c’è qualcuno che scrive a riguardo. Il ritorno della Causale nei contratti a tempo determinato sicuramente ti farà riaffiorare paure del passato in cui ogni contratto a tempo determinato veniva impugnato dal lavoratore davanti al giudice, il quale spesso e volentieri gli …
Mi capita di essere contattato da imprenditori che ricevono ispezioni dall’Ispettorato del Lavoro. Solitamente quando mi chiamano sono molto preoccupati perchè hanno paura delle contestazioni e delle sanzioni. Infatti quando arriva un’ispezione succede che alcuni contratti di lavoro vengono annullati e convertiti. Magari hai dei contratti a tempo determinato oppure dei Co.Co.Co. E ti vengono trasformati in automatico in contratti a tempo indeterminato a tempo pieno. Immagina che disastro economico vuol dire questo per la tua azienda. Potresti pensare che …
Una delle “bestie nere” per l’imprenditore è il DURC, ovvero il Documento Unico di Regolarità Contributiva. Con questo articolo ti farò un riepilogo su Cosa è il DURC A che problemi vai incontro se non sei in regola con il DURC? Quando il DURC è obbligatorio? Come regolarizzare il DURC? Novità 2018 sul DURC? Come gestire al meglio il DURC? Cos’è il DURC? Il Durc è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, si attesta …
E’ notizia di qualche giorno che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha avviato una task force contro l’indebito utilizzo dell’istituto cooperativistico, in particolare nel settore della logistica. Se sei in questo settore è importante che tu ne prenda nota! Si chiama Operazione Warehouse ed è partita il 9 ottobre per protrarsi fino alla fine dell’anno. Lo scopo di queste Ispezioni Straordinarie è volto al contrasto delle irregolarità sul lavoro nel settore della logistica, attraverso l’individuazione di irregolarità nei rapporti di lavoro …