riccardo-zanon-come-pagare-lavoro-straordinario

Come pagare il Lavoro Straordinario?

Il Lavoro Straordinario è l’argomento che più viene dato per scontato dalle aziende. Pensano che sia sufficiente pagarlo in qualche modo e sia finita lì.

In realtà questo è l’approccio sbagliato, poiché se non controlli il Lavoro Straordinario può far alzare e di molto il Costo del lavoro nella tua azienda.

Oltre ad un aumento del costo del lavoro, un alto numero di ore di lavoro straordinario può rappresentare qualche problema organizzativo o di produttività aziendale.

Spesso rischi di accorgertene troppo tardi, quando ti ritrovi a far i bonifici ai dipendenti e a pagare gli F24.

O, peggio, quando i tuoi dipendenti si lamentano perché per le ore di straordinario che hanno fatto, prendono troppo poco.

Questo perché il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre le 40 ore settimanali ( o come indicato dal CCNL che applichi in azienda).

Le ore di straordinario si calcolano applicano le maggiorazioni retributive previste dai contratti collettivi (CCNL), quindi dovrai prendere la retribuzione ordinaria e su questa calcolare la maggiorazione, da aggiungersi alla paga base.

Quindi comprenderai bene che lo straordinario ti costa, soprattutto se quello che viene realizzato durante l’orario di lavoro ordinario, viene invece realizzato durante l’orario straordinario.

Con conseguente aumento dei costi e riduzione dei margini.

Tutto questo ti porta a fare scelte che sono davvero controproducenti per la tua azienda, come pagare fuoribusta gli straordinari, ricorrere ai buoni spesa o benzina oppure ad utilizzare la voce premio nel cedolino paga.

Oppure a seguire il consiglio dell’amico del bar o del cuggino (hai letto bene con due g!) che ti consiglia di pagare lo straordinario come straordinario forfetizzato.

Che in parte è una buona idea, ma lui ti consiglia di pagare una cifra fissa in cambio di tutte le ore di straordinario che i tuoi dipendenti fanno o possono fare per te.

Mi spiego meglio.

Durante la mia attività di analisi mi rendo conto che alcuni imprenditori, mal consigliati, inseriscono nei contratti individuali di lavoro la clausola che prevede la retribuzione in misura forfettaria dello straordinario indipendentemente dal numero di ore di lavoro svolte.

Questa clausola è illecita, ovvero contraria alla normativa sul lavoro.

Quindi così facendo le conseguenze economiche per l’azienda potrebbero essere importanti, in quanto tu dichiari le ore di straordinario, le paghi male, e alla fine rischi una causa per differenze retributive!

Quindi come puoi pagare lo straordinario?

  1. In retribuzione
  2. Riposi compensativi
  3. Straordinario forfetizzato
  4. Banca ore

Il fatto è che a te non dovrebbe interessare come primo punto Come pagare lo straordinario, ma: Perché i tuoi lavoratori fanno ore di straordinario?

Da questa domanda dipende la scelta di come paghiamo il lavoro straordinario e di quale strategia adottare affinché:

  1. La produttività della tua azienda aumenti e non cali
  2. Il Costo del lavoro non aumenti in modo incontrollato
  3. I tuoi dipendenti siano soddisfatti.

Riccardo, mi sono accorto che ho sbagliato e pago tante ore di straordinario e non so come gestirle o pagarle, esiste una soluzione?

Rimediare è possibile, perché esistono gli strumenti per poterlo fare.

Si tratta di aspetti delicati che coinvolgono anche il lavoratore per cui ti consiglio vivamente di non gestirli in autonomia.

“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”

Hai a disposizione la Consulenza Gratuita con cui con me o uno uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.

 

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: