riccardo-zanon-inflazione-retribuzione-dipendenti

Con l’aumento dell’inflazione, cominciano le richieste di aumenti di retribuzione da parte dei lavoratori!

L’aumento dei costi di elettricità, trasporti, beni primari, ha un impatto sulle aziende e sulle famiglie.

Tra le difficoltà che le aziende devono affrontare è rappresentato dalla richiesta di aumenti di retribuzione o a fughe verso la concorrenza dei dipendenti.

Il motivo è molto semplice e cerca di seguirmi.

Molti pensano che l’inflazione porti soltanto ad un aumento dei costi.

In realtà porta anche ad una instabilità del nostro personale dipendente.

Sì perché l’inflazione porta ad una diminuzione del potere d’acquisto delle retribuzioni dei nostri dipendenti. 

Il problema è che gli aumenti sono proprio in quei beni che sono essenziali per una famiglia: cibo, energia e trasporti.

Il che significa che

  • per venire al lavoro pagheranno di più,
  • per portare i figli a scuola pagheranno di più,
  • per scaldare la propria casa pagheranno di più,
  • per dare da mangiare alla propria famiglia pagheranno di più.

E non possono fare a meno di queste spese, perché sono essenziali.

Quindi cosa succede?

Qualcuno ha sicuramente uno stipendio che gli permette di far fronte a questo periodo di difficoltà.

Ma la maggior parte no!

A questo scenario si aggiunge che sono diverse le aziende che stanno cercando personale.

Quindi, date queste premesse, le ipotesi sono due:

  1. Gli dai un aumento di retribuzione;
  2. Rischi di perdere i tuoi lavoratori.

Nella prima ipotesi, il rischio è di trovarti ad aumentare il costo del lavoro, magari riconoscendogli un superminimo, senza avere in cambio la certezza o la tranquillità che i tuoi dipendenti rimangano in azienda da te.

Nella seconda ipotesi potresti trovarti senza lavoratori perché cercano un posto di lavoro migliore che li paghi di più.

Se secondo te, queste mie sono solo supposizioni, guarda il commento ad un mio post su LinkedIn.

Se non è ancora successo nella tua azienda, non è detto che ciò non accadrà. I primi segnali servono da spia per anticipare un avvenimento che potrebbe accadere.

E noi non vogliamo che accada.

Le soluzioni ci sono, e non sto parlando solo di Welfare Aziendale.


“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”

Se vuoi approfondire in maniera specifica la situazione della tua azienda, capire come puoi premiare i tuoi dipendenti con il metodo più corretto, puoi richiedere una CONSULENZA GRATUITA e puoi ottenere Cedolino Perfetto, realizzata da uno dei miei collaboratori.

Questo primo passo è fondamentale per poter lavorare sulla tua azienda con il Metodo Synotius da me sviluppato.

Sulla base delle informazioni raccolte e analizzate nel corso di un’approfondito appuntamento online viene elaborato un Report che ti permetterà di fare luce sulla direzione migliore da prendere e su come agire applicando il Metodo Synotius.

Richiedi ORA la tua CONSULENZA GRATUITA con me o uno uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.

 

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d