E’ un tema spesso dimenticato dagli imprenditori e, a volte, anche dai professionisti. I motivi te li spiegherò se avrai la pazienza di leggere tutto il mio articolo. Ti voglio parlare del Diritto di Precedenza nel contratto di lavoro!
Forse tu non lo sai, ma come imprenditore hai dei limiti nelle assunzioni e non puoi (sempre) scegliere i dipendenti da assumere.
Ti sembrerà strano, invece è un principio dettato dalla Legge (art. 24, comma 1 del D.Lgs. 81/2015):
Se una persona ha lavorato almeno sei mesi e un giorno alle tue dipendenze, acquisisce il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo intederminato che tu andrai a creare.
Naturalmente stiamo parlando di assunzioni che avvengono a parità di mansioni.
Qualche giurista ha sollevato qualche fondato dubbio di legittimità costituzionale della norma, però finché non interviene la Corte Costituzionale, questa è la storia e dobbiamo operare come ti indicherò di seguito.
Prima di tutto devi ricordarti di stare attento di indicare nella lettera di assunzione a tempo determinato la possibilità per il lavoratore di esercitare il Diritto di Precedenza alla fine del rapporto di lavoro (a termine).
E se non lo inserisci?
Hai presente quando si dice che è meglio non scherzare col fuoco?
Ecco, questo è uno di quei casi!
La mancata indicazione potrebbe generare conseguenze risarcitorie a vantaggio dell’ex dipendente che avevi assunto a tempo determinato.
Devi poi prestare attenzione al periodo di sei mesi e un giorno di lavoro presso la tua azienda per il quale il lavoratore può vantare il diritto di precedenza.
Infatti devi calcolare tutti i diversi periodi per i quali il lavoratore ha prestato attività presso la tua azienda!
Il vincolo diventa ancora più forte quando si tratta di una donna che ha usufruito del periodo di congedo obbligatorio di maternità: infatti basta un periodo molto breve di lavoro, seguito dalla maternità, affinché la lavoratrice acquisti il Diritto di Precedenza!
Il lavoratore che ha maturato il diritto ha sei mesi di tempo dalla fine del rapporto di lavoro per manifestare la volontà di essere assunta presso la tua azienda.
Attento che il Diritto di Precedenza il lavoratore può manifestarlo anche nel caso tu assuma Apprendisti! Infatti il Contratto di Apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato!
Quindi presta molta attenzione. Ogni lavoratore a tempo determinato che assumi potrebbe vantare questo diritto. Per tutelarti così come tanti altri imprenditori han fatto contattami.
[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=S0vJh&webforms_id=10489003″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/]