Il periodo delle ferie estive è il momento più desiderato dell’anno. Sia da parte tua come imprenditore, sia da parte dei tuoi dipendenti.
Il problema che vedo presente nelle aziende che si rivolgono a me per una Consulenza (https://calendly.com/zanon-riccardo/appuntamento-gratuito-riservato-newsletter/07-22-2018) è che spesso hanno un grande numero di giorni di ferie che non sono riusciti a far usufruire ai propri dipendenti.
E’ un bel problema, soprattutto perché questo fa crescere il costo del lavoro!
Ricorda che nella tua azienda hai queste due scadenze annuali:
– Entro il 30 giugno 2018 devono essere state fatte godere le ferie del 2016;
– Entro il 20 agosto dovranno essere pagati i contributi sulle ferie non godute.
Inoltre già l’anno scorso ti consigliavo: se i tuoi dipendenti non fanno ferie ti conviene mandarli in ferie.
Te lo ricordi questo articolo? https://www.riccardozanon.com/ferie-richiesta/
Quindi se i tuoi dipendenti non hanno usufruito delle ferie dell’anno precedente, quest’anno dovrai anticipare il pagamento dei contributi per quelle ferie che il lavoratore non ha fatto.
Spetta a te, imprenditore, determinare il periodo entro il quale il tuo dipendente può usufruire del riposo annuale. Questo perché tu hai il potere organizzativo e direttivo della tua azienda.
Perché i tuoi dipendenti non hanno usufruito delle ferie nell’anno o negli anni precedenti?
E’ una domanda importante perché ci potrebbero essere delle ragioni che giustificano questo “ritardo”.
Se cosi fosse, sappi che anche l’INPS, afferma che se c’è una previsione di legge o di contratto, anche di secondo livello, che prevede un termine per far fruire le ferie ai tuoi dipendenti successivo a quelli indicati in precedenza, viene spostato anche il termine per versare i contributi!
Quindi le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono richiedere all’INPS il differimento del termine di pagamento dei contributi. Il termine per presentare la domanda è il 31 maggio di ogni anno. Se non l’hai ancora fatto, il mio consiglio è di presentare comunque la domanda, l’INPS potrebbe comunque valutarla.
Questo articolo, insieme a quello che ho pubblicato l’anno scorso, vuole aiutarti a ragionare su un aspetto: devi gestire le ferie nella tua azienda!
Hai gli strumenti per farlo e a te conviene!
Se vuoi consigli o suggerimenti su come gestire in modo ottimale le ferie nella tua azienda, contattami o prenota un appuntamento gratuito direttamente nella mia agenda.
[divider style=”1″]
Già sai che ti sto aspettando al mio Webinar del 20 settembre 2018 sul Decreto Dignità e i Contratti a tempo determinato e, forse, i nuovi Voucher!
Ti sto aspettando perché l’argomento è importante e merita attenzione da parte tua.
L’ultimo é stato un successo, quindi ti consiglio di registrarti per non perdere la possibilità di collegarti!
Ecco come puoi partecipare: iscriviti!