Il rapporto di lavoro nello Sport ha sempre avuto poca attenzione, si sono sempre fatte riforme del lavoro pensando poco a questo ambito.
Spesso dimenticandosi di un mondo che ha la sua importanza nel nostro Paese.
Queste dimenticanze hanno comportato gravi problemi nel tempo perché una normativa che non prende in considerazione le necessità del mondo sportivo ha creato zone d’ombra in cui gli operatori sono stati costretti ad operare.
Sia chiaro che non sto parlando di sommerso, ma di soluzioni contrattuali che spesso potevano essere interpretate malamente da parte anche degli Ispettori.
La Legge di Stabilità 2017 prevede alcuni chiarimenti e una novità, a mio avviso importante.
Cominciamo dal lato fiscale.
Dal 1° gennaio 2018 aumenta la franchigia fiscale per atleti, allenatori e collaboratori dello sport non professionistico.
La quota di indennità, rimborsi, compensi e premi sarà esente Irpef fino ad € 10.000,00 (prima la soglia era € 7.500,00).
Cosa significa questo innalzamento dell’esenzione Irpef?
Quando paghi un compenso per prestazioni sportive oppure per personale tecnico (quali preparatori o allenatori o persino assistenti amministrativi), hai una franchigia fino ad € 10.000,00 esente da imposte e contributi: ben 2.500 Euro più del 2017!
E’ una norma di favore molto utile in questo settore.
Inoltre si chiarisce definitivamente che le attività sportive per società sportive dilettantistiche saranno qualificate come collaborazioni coordinate continuative (co.co.co.).
L’importante è che l’ASD (Associazione sportiva dilettantistica) o la Società Sportiva deve essere riconosciuta dal Coni.
Un’altra norma che aveva creato non pochi problemi soprattutto negli stadi era la riforma dei Voucher. Viene offerta la possibilità di ricorrere agli assistenti di stadi, leggasi steward, attraverso il lavoro occasionale per un tetto di € 5.000 in un anno civile per ciascun prestatore e per ciascun utilizzatore.
E’ una norma di favore per questo settore dal momento che per le altre aziende vi è il limite di € 2.500,00 a prestatore e di € 5.000 per il totale dei committenti.
Pensaci e, se non sai proprio come fare per ottenere queste agevolazioni nel settore sportivo contattami e vediamo insieme cosa possiamo fare.
Desideri approfondire questa o qualche altro tema del mio blog insieme a me?
Vuoi semplicemente pormi qualche domanda che ti assilla riguardo la tua azienda?
Vuoi semplicemente avere un altro punto di vista?
Da oggi puoi contattarmi scegliendo direttamente la possibilità di avere un appuntamento con me: online o in Studio di un’ora.
Scegli quello che fa per le tue esigenze!