Riders: chi consegna a domicilio è tutelato!

Hai mai ordinato un pasto a domicilio?

Allora probabilmente sei entrato in contatto con un Riders!

In poche parole si tratta di i fattorini, generalmente ragazzi che hanno necessità di qualche entrata economica, ma vi sono anche numerosi casi di over 40, i quali ricevono un ordine da internet (la tua pizza per esempio) e te la vanno a prendere dove vuoi tu e te la consegnano a casa.

Un Rider va dove lo porta l’ordine che fai tu, il più delle volte online, attraverso specifici portali.

Più volte avrai letto sui giornali la loro condizione lavorativa: non hanno orario festivo, tutela per l’orario notturno oppure ogni altra tutela che un lavoratore dipendente normalmente ha. Questo perché sono considerati lavoratori “autonomi”.

Il datore di lavoro è una società che adotta un portale online denominato di food delivery, ovvero di consegna di cibo a domicilio. Questo portale comunica al Rider che esiste un ordine da effettuare, un po’ come le chiamate dei taxi.

Il problema, se così si può chiamare è che questi lavoratori vengono pagati a cotimo, ovvero in base al numero di consegne che effettuano, senza assicurazione e tutele in caso di incidente, infortunio o malattia.

Da oggi però le cose cambiano!

Infatti la nuova legge prevede che i Riders inquadrati come lavoratori autonomi viene ridotto il cottimo, con la previsione che possano essere retribuiti in base alle consegne effettuate ma in misura non prevalente.

Tranquillo, non prendere paura! Saranno i contratti collettivi a definire schemi retributivi oltre a prevedere una paga oraria, con un salario minimo orario anche per il tempo di attesa degli ordini di consegna, a condizione che, per ciascuna ora lavorativa, il lavoratore accetti almeno un ordine dalla piattaforma.

Di fatto ai Riders verrà applicata la disciplina del rapporto di lavoro subordinato, quindi avranno diritto a:

  1. Copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro;
  2. Applicazione delle nome sulla sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008).

Presta attenzione: per queste tutele la tua azienda ha tempo 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

Se vuoi sapere come tutelare la tua azienda di fronte alle novità normative o a possibili vertenze, puoi contattarmi!


    Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: