riccardo_zanon_sgravio_autotrasporti_estero

Sgravio INPS per i trasporti internazionali: di cosa si tratta?

Se viaggi, hai gli sconti! Potevo titolarlo così questo articolo. Devo dirti la verità, mi sono trattenuto.
Non farti ingannare dall’inizio un po’ “simpatico”, l’opportunità c’è ed è pure importante che tu la conosca!
L’INPS ha dato il via libera allo sgravio sul trasporto internazionale.

Cosa significa?

Le aziende che hanno raggiunto 100 giorni annui di trasporto all’estero possono richiedere la riduzione dell’80% dei contributi dovuti per i conducenti.
Se non sei una azienda di autotrasporto non preoccuparti, perché l’incentivo spetta non soltanto alle aziende di autotrasporto, bensì a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dal settore economico, comprese le cooperative che instaurino con i soci lavoratori un rapporto di lavoro in forma subordinata.

E’ pertanto utile che approfondiamo insieme i requisiti per potervi accedere.
In primis devi aver raggiunto dal 01.01.2016 fino al 30.11.2018 almeno 100 giornate di trasporto internazionale.
La tua azienda deve avere gli automezzi dotati di tachigrafo digitale. Questo aspetto è molto importante perché sarà oggetto di verifica da parte dell’INPS.

In cosa consiste l’incentivo?

Qui viene il bello!
Uno sgravio dell’80% (nel limite della regola de minimis) dei contributi dovuto per i conducenti che effettuino il servizio di trasporto internazionale per almeno 100 giorni annui. Nell’ipotesi in cui il traporto internazionale sia stato effettuato da più conducenti, che si sono avvicendati sullo stesso veicolo, lo sgravio è per tutti i conducenti.

L’incentivo spetta dal mese di paga successivo al raggiungimento del requisito delle 100 giornate, fino al periodo di paga del 30.11.2018.
La richiesta ha una procedura che viene effettuata attraverso il portale dell’INPS, ma ricorda bene che se vuoi recuperare questi sgravi dal gennaio 2016 a ottobre 2017 hai tempo fino al mese di gennaio 2018!

Una azienda di autotrasporto assistita da noi con 13 dipendenti interessati allo sgravio, riescono ad avere un risparmio di € 100.000,00 (limitati dal de minimis).
Immagina che bello è stato per questo imprenditore risparmiare 100.000 euro in un anno!

Un bel vantaggio, non credi?

Se vuoi sono a disposizione se necessiti chiarimenti o consigli e, se non sai proprio come fare, contattami e vediamo insieme cosa possiamo fare.

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: