Pagare ore di straordinario ai propri dipendenti, può portare la tua azienda a fare la fine del Titanic.
Di fronte alla richiesta di aumento di retribuzione da parte dei propri dipendenti, molti imprenditori che fanno?
Accettano che i propri dipendenti aumentino le ore lavorate e facciano ore di straordinario.
Così facendo pensano, sbagliando, che riusciranno ad avere maggior produzione e allo stesso tempo giustificare economicamente il costo in più per le ore di straordinario.
In realtà questo ragionamento è il miglior modo per trasformare la tua azienda nella nuova versione del Titanic, ovvero di una meraviglia che per colpa di errori affonda dopo aver sbattuto sull’iceberg della realtà.
Partiamo dal presupposto che non è vero che se i tuoi fanno straordinario, la tua azienda è più produttiva!
Il lavoro straordinario spesso è indice di un problema all’interno di una azienda, che può andare dalla carenza di sistemi di misurazione, mancanza di obiettivi, disorganizzazione interna.
Così potresti trovarti che stai pagando di più i tuoi dipendenti per fare quello che dovrebbero fare senza fare lavoro straordinario.
Così è successo anche ad un nostro cliente, il quale non capiva perché i suoi margini fossero sempre più bassi, nonostante i suoi dipendenti lavorassero sempre di più, con tante ore di straordinario.
I problemi non finiscono qua.
Lavoro straordinario fa rima con troppo lavoro.
Il lavoratore che lavora troppo, oltre ad essersi preso la retribuzione per il lavoro straordinario, ha la possibilità di farti causa e chiederti il risarcimento per i danni dovuti a ritmi di lavoro eccessivi.
Questo é un altro iceberg della realtà. Tu come datore di lavoro hai l’obbligo, fissato dall’articolo 2087 del Codice civile, di garantire condizioni di lavoro idonee a preservare la salute dei tuoi dipendenti.
E di conseguenza sempre come datore di lavoro devi garantire che lo svolgimento del lavoro non sia fonte di un pregiudizio eccedente l’usura psicofisica connaturata all’esecuzione di quell’attività lavorativa.
Spetta a te il dovere di assicurare che l’attività lavorativa sia organizzata e realizzata con modalità che non recano pregiudizio all’integrità psico-fisica dei tuoi lavoratori.
Quindi se stai incentivando lo straordinario, rischi davvero di creare un grosso danno alla tua azienda.
Ma le soluzioni ci sono.
Alessandro, questo è il suo nome, ha accettato il nostro consiglio, abbiamo valutato gli obiettivi e creato un Premio di risultato in cui di fronte ad una riduzione delle ore di straordinario, tenendo uguale il livello di produzione, i suoi dipendenti potessero guadagnare un premio.
Risultato?
Aumento della produttività, riduzione del costo del lavoro, dal momento che il Premio di risultato costa meno del lavoro straordinario, e più soddisfazione per i dipendenti che si trovano più soldi in busta paga.
Questo è soltanto uno dei tanti esempi che ho a disposizione.
E che possono rappresentare anche la tua storia e non soltanto quella di Alessandro.
Questo articolo vuole aiutarti a comprendere e riflettere come il tuo problema non sia quello di trovare soltanto qualcuno che ti faccia il cedolino paga al prezzo inferiore.
Tu devi avere qualcuno al tuo fianco che ti sappia consigliare al meglio sulle soluzioni da adottare e sia in grado di vedere i segnali premonitori dell’iceberg prima ancora che tu sia in grado di vederlo.
Ma per fare tutto questo non puoi pensare di farlo da solo.
Cerchi un professionista a cui affidarti e che ti guidi nella scelta della strategia giusta?
[Allora hai bisogno di me]
Studio il tuo caso e ti propongo la strategia più adatta alla tua situazione e al tuo budget.
E’ probabile che ti sarà capitato di avere a che fare con professionisti che aspettano di sentire da te quali servizi vuoi.
Ma dovrebbero essere loro a proporre la strategia giusta, non trovi? Se questo è quello che cerchi, ovvero un professionista che studi la tua situazione e ti indichi la via da seguite sei nel posto giusto.
Andiamo dritti al sodo:
tu mi spieghi quali obiettivi vuoi raggiungere, e io ti do subito un consiglio pratico su come iniziare a gestire in modo evoluto e corretto il personale della tua azienda!