riccardo-zanon-lavoro-stagionale-non-si-trova-trentino-alto-adige

Nel turismo non trovi lavoratori stagionali, perché continui con gli stessi errori!

La notizia ha dell’incredibile soltanto se non mi segui!

In queste settimane è esplosa la difficoltà delle imprese del settore turismo nel trovare lavoratori stagionali.

E il problema riguarda tutta l’Italia.

Guardiamo insieme i contenuti e i titoli degli articoli.

“C’è un calo fra il 50 e il 75%. Sono lavoratori del settore dell’ospitalità, dai ristoranti agli alberghi, che non torneranno a servire ai tavoli perché la pandemia li ha portati a cercare altro”, questo è un inciso di Vanity Fair.

https://www.vanityfair.it/mybusiness/news-mybusiness/2021/05/18/camerieri-e-stagionali-lavoratori-che-non-si-trovano-piu-dopo-la-pandemia

“Non si trovano gli stagionali per la stagione turistica? Colpa di stipendi sempre più bassi, condizioni di lavoro sempre peggiori” , scriver RavennaToday.

https://www.ravennatoday.it/cronaca/non-si-trovano-i-lavoratori-stagionali-i-sindacati-colpa-di-stipendi-bassi-e-contratti-pirata.html

“Numeri che cominciano a preoccupare gli operatori. Un fenomeno che tocca sia gli stranieri (bloccati da decreto flussi e attesa del vaccino) sia gli italiani, ormai migrati verso altri e più sicuri lavori” riporta l’Adige.

https://www.ladige.it/attualita/2021/05/19/perche-al-turismo-trentino-mancano-5-mila-stagionali-e-all-alto-adige-no-1.2916325

“Non si trovano stagionali, perché sono pagati male”, scrive BolognaToday.

https://www.bolognatoday.it/cronaca/lavoro-stagionale-sindacati-cgil.html?fbclid=IwAR3f0SkVFTNc58dtVvEBh9rJY_LpWb1Zwm7lh8IA4D_ze6pkuYXjdgEVsvA

Sai quanto potrei andare avanti?

Mi sono fermato sui principali.

Non mi interessa affermare di chi sia la colpa, perché io e te ci troveremo a perdere tempo e a non risolvere il problema.

Un problema che riguarda tutto il settore del turismo in tutta Italia.

I lavoratori in quest’anno di crisi hanno fatto altre scelte:

  • molti scelgono la stabilità del reddito di cittadinanza al lavoro,
  • altri hanno trovato un lavoro diverso,
  • e proprio questi ultimi, tra Casse Integrazioni e situazione di incertezza generale, preferiscono un lavoro con una stabilità maggiore,
  • tra i lavori scelti c’è l’edilizia che con il bonus 110 sta avendo un aumento importante di richieste di lavoratori,
  • retribuzione più alta di alcuni territori.

Quest’ultimo punto merita un minimo di attenzione. Infatti sembra che in Alto Adige, grazie ad un contratto integrativo, ad una stagione più lunga degli altri territori montani e ad un turismo mediamente più “ricco”, riesce ad attirare senza grossi problemi i lavoratori stagionali.

E gli altri continuano a rimanere al palo.

Quindi come vedi, è sempre una motivazione relativa a retribuzione e a condizioni di lavoro.

Esigenze che devi conoscere perché altrimenti cerchi alla cieca lavoratori che vedranno una offerta di lavoro uguale e del tutto simile a quella degli altri tuoi competitor del settore turismo.

Offerta che risulta, come tutte quelle delle aziende del settore turismo, del tutto inadeguate alle esigenze dei lavoratori che tu vuoi nella tua azienda.

Così ti trovi in difficoltà: non solo perché hai subito un periodo di lockdown duro, e, ancora peggio, nel momento della riapertura, non riesci ad avere quello slancio che ti serve per risollevare le sorti della tua azienda.

E siamo a maggio e la stagione sta per cominciare.

Si verifica quello di cui ti avevo già parlato: i tuoi concorrenti nella ricerca del personale si trovano anche in altri settori.

E tu devi avere una offerta in grado di conquistarli.

Ma Riccardo, come faccio ad aumentare la retribuzione?

Il costo mi aumenterebbe in modo non sostenibile!

Il Welfare Aziendale ti può tornare in aiuto in almeno tre modi.

  1. Offrire una offerta basata su retribuzione e servizi di welfare aziendale, in modo da intercettare quel valore aggiuntivo di retribuzione che i lavoratori percepiscono con altre occupazione o percepirebbero in altri settori o territori turistici;
  2. Lanciare l’immagine della tua azienda, con attività di marketing finalizzata a mostrare come la tua azienda si occupa dei propri dipendenti;
  3. Promettere in “premio” in Welfare Aziendale se confermano la loro presenza anche nella stagione invernale (per la montagna) o per la prossima stagione estiva (per il mare).

In questo modo contieni il Costo del lavoro nella tua azienda e allo stesso tempo ottieni i lavoratori che desideri.

Programmare e progettare politiche retributive a favore dei tuoi lavoratori è essenziale per la tua azienda, al fine di evitare di trovarsi con un costo del lavoro fuori controllo e difficoltà con vertenze che mirano ad avere differenze retributive.

E quindi costi inaspettati.

Scopri come attuare un piano di Welfare Aziendale nella mia Nuova Guida Welfare, per non rimanere mai più senza lavoratori stagionali!

Se sei un Imprenditore che desidera migliorare la propria azienda e consentirle una prosperità nel futuro, questa é l’unica soluzione a cui pensare oggi.

Per questo motivo ho realizzato appositamente per te la guida gratuita sul Welfare Aziendale.

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: