riccardo-zanon-asse-co-caporalato-lavoro-nero-sanzioni

Perché se lavori con appaltatori, rischi di finire, male, sulle prime pagine dei giornali.

Per un Imprenditore avvalersi di società terze o cooperative per far effettuare una parte della propria attività è una prassi normale.

Quello che un Imprenditore spesso dimentica è che nel tempo si sono succedute una serie di norme che mirano a controllare che negli appalti non si celi una volontà di risparmio del costo del lavoro attraverso comportamenti illeciti.

Comportamenti illeciti al solo scopo di proporre un costo del lavoro più basso, messi in atto da parte dell’appaltatore, come:

  1. Mancato pagamento dei contributi dei dipendenti da parte dell’appaltatore;
  2. Erogazione di retribuzioni non adeguate o sotto i minimi contrattuali;
  3. Mancato rispetto dei riposi giornalieri e/o settimanali dei lavoratori;
  4. Lavoro nero;
  5. Caporalato.

Tu come Imprenditore sei responsabile di questi comportamenti messi in atto da parte del tuo appaltatore, ovvero dell’azienda a cui hai affidato una parte delle tue levorazioni.

Tu mi dirai: Riccardo, ma come posso sapere cosa combinano gli altri?

È molto semplice: la normativa ti pone un obbligo di controllo, attraverso quella che si chiama Responsabilità Solidale.

La responsabilità solidale si ha quando più persone sono debitori di uno o più soggetti e a ciascuna di queste può essere chiesto di versare l’intera somma anziché solo la propria quota.

Nell’ambito del diritto del lavoro la responsabilità solidale trova applicazione prevalentemente nei contratti di appalto, in cui l’appaltante viene chiamato a rispondere di responsabilità solidale non soltanto quando l’appaltatore non corrisponde le retribuzioni e/o i contributi dei propri lavoratori, ma anche nell’ipotesi di erronea applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro.

In parte te ne avevo già parlato, ricordi?

Tornare su questo tema, mi è sembrato essenziale in questo momento per il semplice fatto che la cronaca ha riportato fatti molto inquietanti.

Non farò nomi, ma è emerso che anche grandi aziende, dal nome importante siano andate sulle prime pagine dei giornali proprio perché i propri appaltatori hanno commesso questi comportamenti scellerati.

E quello che appare più incredibile è che le azienda come unico strumento di difesa abbiano usato un laconico “non sapevamo nulla!”.

Lungi da me decidere se i fatti imputati siano veri oppure no, il fatto è che è il danno di immagine intanto è stato fatto ed è ENORME!

Titoli a tutto campo, interviste a presunti esperti, tutti che mirano a far risaltare i lati negativi della tua azienda.

La quale effettivamente non è lei la diretta responsabile di quegli illeciti, ma…il mancato controllo è quello che fa scattare il problema e la gogna mediatica.

Ti propongo i giornali con i titoli più “gentili”, evitando quelli che fanno riferimento ad aziende specifiche, che potrai trovare anche tu direttamente sui motori di ricerca:

https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2021/08/21/news/blitz-anti-caporalato-400-operai-irregolari-nel-veneziano-1.40619854

https://www.trevisotoday.it/cronaca/caporalato-frode-finanza-pordenone-21-agosto-2021.html

Il problema però rimane: come puoi controllare quello che fa un tuo appaltatore?

Molte aziende che hanno necessità di delegare in appalto alcune lavorazioni chiedono tutti i cedolini dei lavoratori e i contratti di lavoro, con i bonifici e gli F24 per controllare i pagamenti.

È sufficiente?

A mio avviso no, è un pagliativo che non serve a nulla!

L’unica soluzione è l’Asseverazione dei Consulenti del Lavoro, chiamata anche Asse.Co.

Con questo strumento, che è una esclusiva dei Consulenti del Lavoro, autorizzati (come il sottoscritto) hai la possibilità di evitare di cadere nel “non sapevo”, “non immaginavo”.

Semplicemente perché il Consulente asseveratore ti garantisce dal fatto che:

– il CCNL applicato è quello corretto,

– le retribuzioni sono calcolate nel modo corretto,

– le retribuzioni che i contributi vengono pagati per intero,

– l’orario di lavoro viene rispettato,

– non sussistono rapporti di lavoro irregolare o in nero!

Il controllo dell’appaltatore da parte del Consulente è invasivo perché mira proprio ad evitare comportamenti illeciti da parte dell’appaltatore.

È una grande sicurezza che ti premia!

Sì perché è un controllore terzo che verifica che il tuo appaltatore non ti stia prendendo in giro e creando problemi tali

  1. Da mettere a rischio l’immagine della tua azienda;
  2. Da mettere a rischio la sicurezza patrimoniale tua e della tua azienda a causa di sanzioni, multe, assunzione dei lavoratori dell’appaltatore.

Perché queste aziende non l’hanno utilizzata?

Tralascio il fatto che davvero volessero pensare di fare un illecito.

Come per il Welfare Aziendale e tante altre soluzioni che ad oggi NON vengono utilizzate dagli Imprenditori, temo che sia dovuto al fatto che il Consulente loro non sapeva o non ragiona in ottica di prevenzione.

Dubita da chi ti propone soluzioni a basso costo, perché potresti pagare la differenza in un futuro non molto lontano e…perdere tutto!

**********************

Cerchi un professionista a cui affidarti e che ti guidi nella scelta della strategia giusta?

[Allora hai bisogno di me]

Studio il tuo caso e ti propongo la strategia più adatta alla tua situazione e al tuo budget.

E’ probabile che ti sarà capitato di avere a che fare con professionisti che aspettano di sentire da te quali servizi vuoi.

Ma dovrebbero essere loro a proporre la strategia giusta, non trovi? Se questo è quello che cerchi, ovvero un professionista che studi la tua situazione e ti indichi la via da seguite sei nel posto giusto.

Contattami attraverso il mio calendario e verificherò insieme a te se e come posso aiutarti.

**********************

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: