Sempre più spesso mi capita di trovare contratti di lavoro in cui è del tutto assente l’indicazione della mansione lavorativa.
E poi ti trovi datori di lavoro che si lamentano perché sono nei guai e tu non puoi aiutarli.
Quindi questo articolo è: ti aiuto ad aiutarmi per darti una mano!
Cominciamo dall’inizio: cos’è la mansione lavorativa?
La mansione è l’attività concretamente affidata al lavoratore al momento dell’assunzione. Questa può essere modifica dal datore di lavoro.
Le mansioni sono disciplinate all’interno del Codice Civile (artt. 2103, art. 96 disp. Att.), e all’interno del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro ) applicato nella tua azienda.
Dove vanno indicate le mansioni?
Le mansioni vanno inserite nel contratto di lavoro.
Questo tu come datore di lavoro hai l’obbligo di far conoscere al lavoratore, al momento dell’assunzione, il quo inquadramento, ovvero: livello, qualifica e mansioni.
Ed è questo il punto!
Perché in tante aziende questo non avviene e nei contratti di lavoro questo aspetto manca del tutto!
Cosa succederà mai?
Il fatto di non inserire la mansione nel contratto apre ad un possibile fraintendimento di cui il lavoratore può aprofittare, ovvero può contestare che in base alla mansioni (che tu non hai indidato) fa una attività per cui deve essere pagato di più.
E quindi fa causa per differenze retributive.
Tutto qua?
Assolutamente no!
Il periodo di prova può non essere valido, e quindi rischio reintegra.
Le contestazioni disciplinari possono essere inefficaci perché il lavoratore può risponderti che la mansione non è chiara!
Comprendi il motivo per cui è importante che tu stia attento ad indicare le mansioni nel contratto di lavoro?
E che il contratto di lavoro è una cosa delicata che non prendere da un formulario o a chi pensa che questa attività sia una commodity?
Vuoi davvero risparmiare tempo, attenzione e denaro su un aspetto così delicato?
Riccardo, mi sono accorto che ho sbagliato e non ho le mansioni nei miei contratti, cosa posso fare?
Voglio darti serenità: rimediare è possibile, perché esistono gli strumenti per poterlo fare.
Si tratta di aspetti delicati che coinvolgono anche il lavoratore per cui ti consiglio vivamente di non gestirli in autonomia.
“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”
Hai a disposizione la Consulenza Gratuita con cui con me o uno uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.