Il Congedo di paternità è uno strumento di Welfare, statale, ovvero imposto per normativa dallo Stato Italiano.
Perché devi conoscerlo?
Per prima cosa perché si tratta di un obbligo per la tua azienda.
E anche se è sempre stato poco considerato, è bene che cominci a conoscerlo e a capire quando parlo di Welfare Aziendale Integrato.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cos’è.
Nel 2022 diventa strutturale, quindi definitivo, il congedo obbligatorio di paternità pari a 10 giorni, conosciuto anche come congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente.
È beneficio istituito a favore dei padri, lavoratori dipendenti, dalla Legge Fornero.
A prevederlo è la legge di Bilancio 2022, che conferma la misura a una durata di 10 giorni, fruibili entro i primi 5 mesi dalla nascita del figlio.
Devi applicarlo anche in caso di adozione o affidamento, in questo caso il termine decorre dall’ingresso in famiglia del minore, quando abbiamo una adozione nazionale, o dall’ingresso del minore in Italia, nell’ipotesi di adozione internazionale.
Questo beneficio è figlio di una direttiva europea, la quale stabilisce che l’ordinamento di ogni Stato membro preveda 10 giorni di congedo di paternità dopo la nascita di un figlio, da retribuirsi allo stesso modo del congedo per malattia.
Ma come funziona?
Il congedo obbligatorio per il padre lavoratore deve essere goduto, anche in via non continuativa, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, o dall’ingresso del minore in famiglia, in caso di adozione o affidamento
Il congedo obbligatorio del padre non può essere frazionato a ore e non subisce variazioni nei casi di parto plurimo.
La durata di 10 giorni è elevabile a 11 giorni in accordo con la madre, e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante.
Quindi il padre avrà 10 giorni obbligatori e 1 facoltativo.
Com’è pagato?
Il padre lavoratore dipendente ha diritto a un’indennità giornaliera a carico dell’Inps, che ammonta al 100% della retribuzione e all’accredito dei contributi figurativi ai fini della pensione.
Quando compilare la domanda?
Il padre lavoratore dipendente dovrà comunicare al proprio datore di lavoro le date in cui intende usufruire del congedo almeno 15 giorni prima.
Se richiesto in concomitanza con la nascita del figlio, il preavviso si calcola sulla data presunta del parto.
È una misura di Welfare Statale per la conciliazione dei tempi di vita-lavoro.
E torniamo alla domanda iniziale: perché devi conoscerlo?
Quando parlo di Welfare Aziendale Integrato, intendo affermare che le soluzioni di Welfare già presenti a livello statale o contrattuale vanno usate e integrate con il tuo sistema di Welfare Aziendale.
Questo perché credo che:
- non dobbiamo creare doppioni,
- ottimizziamo la spesa, ovvero quello che stai già pagando, va sfruttato,
- il Welfare Statale può essere migliorato.
Per questo motivo ti dico che prima di fare un piano di Welfare Aziendale, va compresa la tua azienda, come si trova in questo momento e come possiamo migliorarla, insieme!
Difficile?
Sì ma è l’unica strada per far sì che la tua azienda possa impostare correttamente le politiche retributive, in modo che la tua azienda possa crescere e prosperare ed evitare di perdere dipendenti e regalare il know how della tua azienda alla concorrenza
Ricordati: si parte da obiettivi piccoli e anche se non hai tutti i numeri sotto mano, li troveremo insieme.
Ma soprattutto, cerca di capire che non puoi fare tutto da solo.
E che un portale non può aiutarti nel creare un piano di Welfare nella tua azienda!
Se vuoi risolvere i problemi in maniera definitiva, ti serve l’aiuto di un consulente. Devi decidere a chi rivolgerti, ma fallo in fretta, anche perché fine anno é vicino e alcune soluzioni necessitano di tempo.
“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”
Se vuoi approfondire in maniera specifica la situazione della tua azienda, capire come puoi premiare i tuoi dipendenti con il metodo più corretto, puoi richiedere una CONSULENZA GRATUITA e puoi ottenere Cedolino Perfetto, realizzata da uno dei miei collaboratori.
Questo primo passo è fondamentale per poter lavorare sulla tua azienda con il Metodo Synotius da me sviluppato.
Sulla base delle informazioni raccolte e analizzate nel corso di un’approfondito appuntamento online viene elaborato un Report che ti permetterà di fare luce sulla direzione migliore da prendere e su come agire applicando il Metodo Synotius.