Come faccio a ridurre il rischio da stress lavoro correlato fra i miei dipendenti? Spesso gli imprenditori mi chiedono proprio questo.
E cosa fanno ultimamente gli imprenditori per risolvere questo problema?
Stupidamente pensano solo al portale di welfare aziendale pensando che quella sia la soluzione ai loro problemi.
Uno dei dubbi degli imprenditori o responsabili d’azienda come te è infatti se il Welfare Aziendale può aiutare a ridurre il rischio da stress lavoro correlato.
Alzi la mano l’imprenditore che non ha mai sentito parlare della valutazione per lo stress da lavoro-correlato in azienda.
Non vi posso guardare dalla webcam e quindi posso solo presumere che ce ne siano molti con la mano alzata.
Lo stress è spesso qualcosa di non percepibile, difficile da comprendere e da valutare.
Immagino che anche tu, spesso, come me, dica: oggi mi sento stressato!
Ma cosa significa esattamente?
Si definisce stress quella condizione che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali. In questo stato le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.
Lo Stress non é di per se una malattia, ma una condizione innescata nell’organismo umano da parte di una fonte o sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti.
Lo stress può diventare una patologia se queste sollecitazioni esterne si protraggono nel tempo.
E cosa è lo stress lavoro correlato?
Lasciami prendere la definizione che da il sito dell’INAIL. [https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/area-salute-sul-lavoro/rischi-psicosociali-e-tutela-dei-lavoratori-vulnerabili/rischio-stress-lavoro-correlato.html]
Lo stress lavoro correlato è “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.
Lo stress lavoro-correlato pertanto può interessare potenzialmente ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore in quanto causato da aspetti diversi strettamente connessi con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro.
Perché ne sei venuto a conoscenza?
Per il semplice fatto che la normativa italiana sulla sicurezza del lavoro (D.lgs. 81/2008 e ss.), obbliga te azienda, dal gennaio 2011, in qualità di datore di lavoro a valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato dei tuoi dipendenti, al pari di tutti gli altri rischi.
Quindi se il tuo personale ha un indice elevato, dovresti porvi rimedio.
Dovresti porvi rimedio non soltanto perché “te lo dice la legge” ma bensì perché è un fattore di rischio della produttività o della perdita di lavoratori della tua azienda.
O, peggio, può essere fonte di sinistri come infortuni o malattie sul lavoro!
Non c’è da scherzare!
Causa di questa forma di stress lavoro correlato possono essere:
• orari di lavoro pesanti;
• carichi di lavoro eccessivi;
• organizzazione del lavoro inadeguata;
• carenze del luogo di lavoro, come la scarsa illuminazione, temperature troppo fredde d’inverno o troppo elevate d’estate, scarse condizioni igieniche, spazi insufficienti.
Chi si occupa della sicurezza del lavoro (se non l’hai fatta contattami subito perché potresti avere GROSSI problemi con i contratti dei tuoi dipendenti) della tua azienda sicuramente è al corrente delle problematiche specifiche della tua realtà imprenditoriale.
Ci tenevo però con questo articolo a darti dei suggerimenti.
Il Welfare Aziendale puoi adottare delle politiche di Welfare che possono aiutarti a risolvere o ridurre il problema dello stress lavoro correlato.
Per esempio proponendo un massaggio ai tuoi dipendenti, oppure il corso di yoga in azienda o la palestra.
In poche parole puoi decidere insieme a chi si occupa della sicurezza della tua azienda quali iniziative possono aiutarti a risolvere al meglio il problema, anche attraverso il Welfare Aziendale.
Comprendi il vantaggio?
E’ una opportunità molto importante per risolvere o prevenire anche altre problematiche legate al tema della sicurezza del lavoro.
Pensaci! Se vuoi saperne di più contattami oppure o prenota una consulenza gratuita con me così che ne possiamo parlare insieme.
.