riccardo_zanon_welfare_ccnl_turismo_commercio

CCNL Turismo Confesercenti: il 2019 porta il Welfare Aziendale e altre importanti novità

Tutte le aziende che utilizzano il CCNL Turismo Confesercenti stanno cercando dei chiarimenti in merito alle ultime novità in tema di Welfare Aziendale.

Molte aziende che stanno utilizzando questo tipo di contratto non sono ancora a conoscenza di queste ultimissime novità.

Quando i CCNL cambiano l’azienda ci chiede sempre “E adesso come gestisco le modifiche contrattuali?”

Il Welfare Aziendale dopo essere partito dal CCNL Metalmeccanici, con l’occasione dei rinnovi contrattuali si sta propagando in molti altri Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro.

Nel 2019 tocca al Ccnl Turismo Confesercenti, ovvero il contratto collettivo nazionale che riguarda i lavoratori delle aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, stabilimenti balneari e alberghi diurni e turismo, delle aziende alberghiere e complessi turistico-ricettivi all’aria aperta e delle imprese di viaggi e turismo.

Questo è un settore molto importante e strategico per la nostra economia!
Presta attenzione: ho suddiviso brevemente le novità a seconda dell’attività specifica del settore turismo così da aiutarti a comprendere meglio le novità che ti riguardano.

Sei un imprenditore con una agenzia di viaggio?

Nell’ipotesi in cui non venga definito in sede di contrattazione collettiva l’accordo sul premio entro il 30 aprile 2019, l’azienda con la retribuzione di maggio 2019 dovrà erogare importi sostitutivi. In caso di mancato accordo l’azienda potrà destinare la somma di 140 euro a strumenti di welfare
aziendale.

Gestisci un albergo?
Dovrai aspettare: infatti le piattaforme per la contrattazione integrativa vanno presentate entro il 31 gennaio 2019 e la contrattazione integrativa sarà realizzata entro il 30 aprile 2019.

Hai un pubblico esercizio?

Intanto sai cosa sono i Rol?

R.o.l. sta per riduzione dell’orario di lavoro è un istituto di fonte contrattuale, che consente al lavoratore di astenersi dalla prestazione lavorativa senza vedere modificata la propria retribuzione. La riduzione degli orari di lavoro è determinata: su base annua.

I lavoratori assunti dopo il 1° gennaio 2018, fruiranno i Rol entro il 30 giugno dell’anno seguente a quello di maturazione e quelli non goduti entro settembre dell’anno seguente a quello di maturazione saranno pagati con la retribuzione in atto al momento della predetta scadenza.

Se hai ancora dubbi sul Welfare Aziendale e non sai come applicare questa norma alla tua situazione prenota una consulenza gratuita con me così che ne possiamo parlare insieme.

.

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: