riccardo_zanon_welfare_formazione_dipendenti

Welfare Aziendale: è possibile la formazione dei dipendenti?

Quando decisi di aprire questo blog, l’idea era di trattarre argomenti di Diritto del Lavoro, di Gestione delle Risorse Umane e di Welfare Aziendale. La mia idea è quella di proporre argomenti e suggerimenti utili alle aziende derivanti dalla mia esperienza maturata all’interno dell’attività dello Studio Zanon (www.studiozanon.net).

L’argomento di oggi è preso da una domanda che mi è stata fatta: un dipendente può pagarsi il proprio master (o qualsiasi altro percorso formativo) con il Welfare Aziendale?

La questione non è di immediata soluzione. Prima ti scrivo qualcosa di tecnico e poi cercherò di semplificare il tutto.

Infatti il comma 2, lettera f- bis del Tuir afferma che:

[Non concorrono a formare il reddito] fbis) le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell’articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari.

In poche parole si afferma che il dipendente può utilizzare il proprio plafond di Welfare Aziendale per finalità di istruzione, ovvero, ad esempio libri di testo, corsi di lingua, rette scolastiche/universitarie, etc., a favore dei suoi familiari. Non per se stesso!

A questo punto dovremo rispondere che non è possibile utilizzare il Welfare Aziendale per la formazione dei dipendenti.

Ma se analizziamo il comma 2, lettera f del Tuir

[Non concorrono a formare il reddito] f) L’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’art. 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100″.

Con l’Art. 100 del Tuir

“Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi”

Possiamo chiosare, come diceva il mio caro professore di filosofia, che una possibile risposta affermativa al nostro quesito possiamo trovarla.

La risposta che se ne può dedurre è che solo in presenza di contratti, accordi o regolamenti aziendali, possiamo offrire ai nostri lavoratori la possibilità di iscriversi a corsi di formazione attraverso l’impiego del plafond di Welfare Aziendale, in accordo con quanto stabilito dall’art. 100 del Tuir.

Come al solito, le soluzioni per fare quello che vuoi ci sono, ma serve essere precisi e competenti per fare questo.

In questo modo la tua azienda riuscirebbe a dare un servizio, a rendere possibile quella formazione necessaria per stare al passo con i tempi, a tutti quei dipendenti che hanno voglia di imparare e far crescere la tua azienda. E al tempo stesso tu puoi godere della deducibilità integrale delle somme utilizzate per il corso di formazione al dipendente.

Se vuoi migliorare le competenze dei tuoi dipendenti, aumentare la produttività della tua azienda e ottenere tutti i vantaggi fiscali del caso, contattami oppure richiedi una consulenza gratuita di 30 minuti.

Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d