Caro imprenditore,
Ti sei mai chiesto perché molti talenti del nostro Paese, menti brillanti e competenti, decidono di sviluppare la propria carriera all’estero invece che in Italia?
La risposta potrebbe non piacerti, ma è essenziale affrontarla se vuoi crescere e competere su scala globale.
Un recente articolo de Il Sole 24 Ore mostra un dato scomodo: tra il 2012 e il 2021, l’Italia ha perso ben 337.000 giovani, di cui 120.000 laureati. Sembra che un’intera città di menti brillanti abbia scelto di cercare fortuna altrove. E il motivo? Più alti stipendi e maggiori opportunità. Un laureato italiano che lavora all’estero guadagna, in media, il 41.8% in più rispetto a chi fa lo stesso lavoro in Italia. Un gap salariale difficile da ignorare.
Cosa puoi fare, allora? Tre sono le strade principali:
- Rivedere la Struttura Salariale e Benefit: Se desideri attirare e trattenere i talenti migliori, devi essere competitivo. Non si tratta solo di stipendi maggiori, ma di valutare l’intera offerta retributiva, includendo benefit come il welfare aziendale e premi legati ai risultati.
- Investire in Formazione e Crescita: I tuoi dipendenti hanno bisogno di vedere una traiettoria di crescita chiara. Investire nella loro formazione non solo ti fornirà collaboratori più competenti, ma dimostrerà un impegno concreto verso di loro.
- Creare un Ambiente Lavorativo Positivo: Un dipendente felice è un dipendente produttivo. Evita quindi ambienti tossici o demotivanti, principali cause di fuga dei talenti.
Di fronte a questa realtà, esistono due tipi di imprenditori:
- L’Imprenditore “Normale”: Guarda questi dati, si lamenta e spera che tutto passi. Non comprende che, proseguendo in questa direzione, la sua azienda è in declino. Nel contesto globale attuale, potrebbe rischiare di chiudere.
- L’Imprenditore Sereno: Vede questi dati come una sfida. Decide di formarsi, reinventarsi e adottare strategie innovative per assicurarsi dipendenti felici e, dunque, produttivi. Comprende che il successo della sua azienda dipende dal benessere e dalla crescita del suo team.
Quale imprenditore sei?
Ricorda, non sei da solo in questa sfida. Abbiamo creato il metodo Dipendenti Felici proprio per rispondere alle esigenze delle aziende come la tua, per aiutarti a navigare in questi tempi complessi e assicurarti che il tuo team sia motivato, produttivo e, soprattutto, felice.
La competizione globale è una realtà innegabile. O ti adatti e cresci, o resti indietro. La palla è nel tuo campo.