riccardo_zanon_analisi_welfare_aziendale

Welfare Aziendale: perché l’analisi è necessaria?

“Non si lavora più per il salario ma per il benessere”.

Questa è la frase che se hai già partecipato di miei incontri sul Welfare aziendale, avrai già sentito.

E’ una citazione di Don Gigetto de Bortoli, un prete, non un normale prete, ma uno di quelli che con lo sguardo ti coinvolge e capisci che ha quel quid in più rispetto alla media delle persone.

In questo caso aveva previsto già anni fa una tendenza che sta prendendo piede soltanto negli ultimi mesi, e che viene confermata dalle riviste del settore del Welfare Aziendale.

Il significato è ampio ma preciso: non basta la retribuzione a far felice un dipendente.

Serve altro!

Per esempio un ambiente di lavoro tranquillo, un ambiente che ascolta le sue necessità, un posto di lavoro che gli permetta di crescere, realizzarsi.

Per ottenere ciò, devi conoscere la tua azienda, il che significa che devi conoscere i tuoi dipendenti, i tuoi collaboratori.

Questo per fare in modo che ci sia corrispondenza tra i beni e/o servizi e/o l’ammontare economico previsto all’interno di un piano di Welfare Aziendale e le effettive necessità dei tuoi lavoratori.

Se c’è incongruenza tra i desiderata e i servizi offerti, come ti avevo già accennato in un mio precedente articolo ( https://www.riccardozanon.com/welfare_aziendale_quando_funziona/) il Welfare non viene utilizzato e quindi non porta i suoi frutti.

Anzi!

Rischia di creare danni!

Il fatto è che nell’ultimo periodo le aziende che mi stanno chiamando per chiedermi una consulenza, che hanno già attivo un piano di Welfare Aziendale, lamentano il fatto che i lavoratori non lo stanno utilizzando.

Il comune denominatore dei loro problemi è che spesso sono stati visitati da un commerciale di un portale che gli ha soltanto venduto un prodotto, senza valutare preventivamente le necessità:

  1. Dell’azienda;
  2. Dei lavoratori.

Sì, hai capito bene! Vanni analizzate le necessità di entrambi!

Secondo alcune ricerche statistiche, emerge che sarebbe molto forte la differenza tra servizi di Welfare Aziendale messi a disposizione dalle imprese e i reali bisogni sociali dei dipendenti: solo una percentuale del 6% delle aziende del campione erogherebbe servizi di Welfare corrispondenti alle necessità dei lavoratori.

Prendendo per vero questo dato, quello che emerge è che troppe aziende trascurano proprio il momento dell’analisi, dell’indagine iniziale.

Ma così facendo i lavoratori non vorranno più il Welfare Aziendale, perdendo, tra gli altri, i vantaggi di tipo fiscale.

Non sempre è facile spiegare e far capire i vantaggi di una buona analisi iniziale!

Spesso viene intesa come perdita di tempo o costo eccessivo.

Va invece considerata coma una opportunità oltre che uno strumento utile ad implementare un corretto piano di Welfare Aziendale.

Solo così riuscirai a:

  1. far apprezzare ai tuoi dipendenti i vantaggi del Welfare Aziendale;
  2. ridurre il costo del lavoro della tua azienda;
  3. aumentare l’affezione dei tuoi dipendenti alla tua azienda;
  4. aumentare la produttività;
  5. ridurre il turn over del personale;
  6. con conseguente riduzione del costo di formazione;
  7. ridurre i sinistri;
  8. migliorare l’ambiente di lavoro;
  9. raggiungere gli obiettivi aziendali.

Ora sta a te:  farai l’analisi nella tua azienda?

Se desideri possiamo parlarne ed individuare gli obiettivi che sono specifici per la tua realtà produttiva, sapendo che se vuoi sono a disposizione se necessiti di chiarimenti o consigli e, se non sai proprio come fare, contattami o prenota un appuntamento ora e vediamo insieme cosa possiamo fare.


    Sono Avvocato e Consulente del Lavoro: mi occupo di consigliare alle aziende come gestire al meglio le Risorse Umane. Credo che il Capitale Umano sia la vera risorsa che può fare la differenza per l'azienda che rende, produce e vuole perseguire traguardi di miglioramento e sviluppo. In quest'ottica cerco soluzioni ai problemi di Gestione del Personale, Costo del Lavoro, Contratti di Lavoro. La mia attività cerca di non basarsi su un pensiero standardizzato, ma si pone l'obiettivo di personalizzare le soluzioni. Cooperative e Welfare Aziendale sono due temi che mi appartengono e che fanno parte del mio know how.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: