Qualche giorno fa ho letto su un quotidiano online che il Ministro del Lavoro Orlando affermava: “Le imprese non trovano lavoratori, ma quanto li pagate?”
Puoi trovare la notizia qui: https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/orlando-le-imprese-non-trovano-lavoratori-ma-quanto-li-pagate-_45266390-202202k.shtml
Questo sentimento gira da parecchio tempo in internet, sui siti dedicati alla ricerca di lavoro. Molti lavoratori sembrano lamentare paghe molto basse di fronte alle offerte che vengono loro proposte.
Ci sono aziende che offrono retribuzioni importanti, altre, invece, non possono permettersele e offrono retribuzioni che si basano sul minimo stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL).
Il mercato del lavoro è per l’appunto un mercato, ovvero un luogo dove esistono offerte e domande, in questo caso di lavoro.
Se la domanda e l’offerta non si incontrano, questo può rappresentare un problema.
Infatti le aziende non trovano lavoratori e i lavoratori non trovano aziende in grado di soddisfare le proprie necessità.
Questo comporta che ci troviamo di fronte ad aziende che riescono a fatturare perché non producono e lavoratori.
E rimangono disoccupati perché non trovano la posizione lavorativa che loro ritengono essere corretta.
A questo si aggiunge un periodo in cui le retribuzioni in Italia hanno perso potere d’acquisto di almeno un 5% dal 2010, ma a fronte di un aumento del potere d’acquisto degli stipendi tedeschi del 30%.
Cosa c’entra tutto questo con la frase del ministro?
Semplice: i lavoratori finché possono aspetteranno di trovare un posto di lavoro con le condizioni che loro ritengono essere migliori.
E la tua azienda non può permettersi di aspettare che qualcuno stia alla porta ad aspettare chi offrirà di più o meglio.
Se stai cercando lavoratori ne hai bisogno ora, non tra sei mesi!
Quindi è importante comprendere cosa stiano cercando i lavoratori, i tuoi possibili candidati.
Per il Ministro è solo questione di soldi, ma è davvero così?
Questo è un dato che è presente all’interno dello studio di Welfare Index PMI 2021.
È un grafico interessante perché ci fornisce una prima risposta: le imprese con un livello di welfare elevato che hanno attuato nuove assunzioni sono molto più numerose della media: 51,2% contro 39,8%.
Questo indica che i lavoratori non cercano tanto retribuzioni più elevate, quanto cercano un azienda che oltre alla retribuzione preveda altri beni o servizi come Welfare Aziendale per loro e per le proprie famiglie.
Questo perché la retribuzione in denaro non riesce a soddisfare tutte le necessità dei nostri dipendenti!
In più una azienda che fa Welfare Aziendale ha un atteggiamento di attenzione nei confronti dei propri dipendenti che li fa sentire apprezzati nell’attività che loro compiono quotidianamente.
In poche parole solo se fai welfare la tua azienda diventa più attrattiva e interessante per i tuoi dipendenti e per i candidati alle posizioni per cui stai cercando personale.
Dati certi, oggettivi come questi possono darti una dimostrazione precisa di come poter attrarre i tuoi candidati e del perché il Ministro in questo caso non ha ragione: non è soltanto una questione di retribuzione, almeno non più.
E allora sta a te la scelta della strada che vuoi percorrere per diventare una azienda che riesce ad attrarre i migliori candidati e garantire un aumento di fatturato alla tua azienda.
Mentre la concorrenza arranca nella ricerca disperata di personale e affrontando un aumento di costo importante.
Ma soprattutto, cerca di capire che non puoi fare tutto da solo.
“E se invece volessi chiedere direttamente il tuo aiuto?”
Se vuoi approfondire in maniera specifica la situazione della tua azienda, capire come puoi premiare i tuoi dipendenti con il metodo più corretto, puoi richiedere una CONSULENZA GRATUITA e puoi ottenere Cedolino Perfetto, realizzata da uno dei miei collaboratori.
Questo primo passo è fondamentale per poter lavorare sulla tua azienda con il Metodo Synotius da me sviluppato.
Sulla base delle informazioni raccolte e analizzate nel corso di un’approfondito appuntamento online viene elaborato un Report che ti permetterà di fare luce sulla direzione migliore da prendere e su come agire applicando il Metodo Synotius.
Richiedi ORA la tua CONSULENZA GRATUITA con me o uno uno dei miei collaboratori per scoprire quali soluzioni specifiche possono risolvere il tuo problema.